Negli ultimi anni sono sempre di più le persone che utilizzano lo zenzero, la famosa radice dalle mille proprietà benefiche.
E’ utilizzato in cucina per preparare davvero tante pietanze e bevande. Come abbiamo avuto modo di anticipare, ha davvero tante proprietà benefiche perché risulta importante per favorire la digestione, è ottimo contro la nausea da gastrite ed ha importanti effetti dimagranti, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali.
Ma è anche altro visto che aiuta a combattere il raffreddore e comunque uno stato influenzale ed è anche un ottimo rimedio contro la tosse e il catarro.
Dunque, è facile capire che introdurlo nella nostra alimentazione è molto importante. Ma come utilizzarlo per poter sfruttare al meglio le sue proprietà benefiche? È meglio utilizzarlo intero o in polvere o grattugiato?
Come utilizzarlo?
Secondo quanto riferito da alcuni esperti, sembra che il miglior modo per poter utilizzare la radice, è quello di grattugiarlo. Il miglior modo per conservarlo invece è tenerlo in frigorifero dove potrà stare al massimo dalle 2 alle 3 settimane.
Ecco alcune interessanti ricette per poter gustare al meglio lo zenzero, sfruttando le innumerevoli proprietà della radice
Ricette con zenzero
Petto di pollo speziato allo zenzero: iniziate con il marinare il pollo con dell’olio, succo di limone e una scorza di limone grattugiata, aggiungendo anche la radice tagliata a julienne. Lasciate riposare il tutto per circa un’ora e poi saltate in padella a fuoco alto.
Misto di verdure speziate allo zenzero: scegliete le verdure più di vostro gradimento, tagliatele e mettetele in padella aggiungendo un filo d’olio e una spolverata in polvere.
Zuppa allo zenzero: si tratta di un piatto molto gustoso e molto veloce da preparare, a base di zenzero carote e zucca.
Canditi di zenzero: questi si realizzeranno semplicemente tagliando la radice a cubetti, facendola bollire in acqua zucchero. Fatto questo passaggio asciugate bene accuratamente e passate i cubetti nello zucchero.
Sorbetto al limone e zenzero: si tratta di una bevanda digestiva da ingerire preferibilmente dopo un pasto abbondante. Fate un sorbetto al limone e aggiungete una grattugiata fresca.
Dolci allo zenzero: con la radice è possibile preparare gustosissimi biscotti, ma anche una buonissima torta di mele o pasta frolla aggiungendo un pizzico dell’ingrediente.