Wurstel, cotolette di pollo e kebab: che cosa c’è dentro? Avete mai sentito parlare? Sono degli alimenti che acquistiamo ogni giorno.
Eppure, siamo proprio certi di sapere la loro composizione? Oggi vogliamo condividere con voi uno studio piuttosto importante.
Premettiamo che, ovviamente, il nostro obiettivo non è screditare alcuna azienda o marchio, ma parlare direttamente con i consumatori.
Questo è molto importante. Come dire: ci hanno sempre detto di fare attenzione a cosa mangiare. Quante volte ci siamo sentiti dire di riutilizzare gli scarti?
Certo, è una cosa più che giusta, ma dobbiamo ugualmente essere molto attenti nei nostri acquisti. Di seguito vi spieghiamo perché.
La scoperta
Cotoletta, würstel, polpette, Nuggets: sono tutti prodotti che mangiamo e che acquistiamo. Tuttavia, sono realizzati con gli scarti della produzione intensiva della carne animale.
Per la produzione, prendono ossa, polmoni, organi interni, occhi, orecchie, cuore, lingua. Il servizio Report di Rai3, che vi consigliamo di vedere, si chiama Vitelli Dopati e Consumatori Ingannati.
Oltretutto, sono complici alcuni veterinari. Queste persone hanno permesso che tutti noi mangiassimo dei prodotti fatti con scarti e animali da macello pieni di estrogeni.
Perché nessuno se ne è accorto?
Durante la realizzazione di questi prodotti, vengono utilizzati in gran quantità degli ingredienti che cambiano il sapore della carne.
Tra questi citiamo vari aromi come addensanti, lattosio, fecola di patate, destrosio. Troviamo anche sciroppo di glucosio, esaltatori di sapidità e conservanti.
Questi ingredienti, alla fine, andranno a modificare il sapore degli alimenti che acquistiamo. Tutti i consumatori devono essere messi al corrente di quanto avviene.
Di seguito, vogliamo proporvi il video dove potrete seguire la vicenda. Vi invitiamo a condividere questo articolo perché è importante l’informazione.