• Home
  • Privacy Policy
  • Privacy
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Il mondo di noi donne
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute
Il mondo di noi donne
No Result
View All Result
Loading...

Home » Salute » Una dieta varia ed equilibrata contro l’influenza.

Una dieta varia ed equilibrata contro l’influenza.

Una dieta varia ed equilibrata, rispettosa della stagionalità, e arricchita da un maggiore apporto di frutta e verdura è un ‘must’ nella prevenzione delle sindromi influenzali.

admin by admin
Marzo 4, 2020
in Benessere e salute, Salute
0
1
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

È in arrivo l’influenza. Le stime parlano di quattro milioni di italiani vittime o convalescenti a partire dalle prossime settimane, con qualche coda postuma in primavera.

Loading...

Fare il vaccino per le persone a rischio, come anziani e bambini o che hanno malattie croniche, prestare attenzione agli sbalzi di temperatura, evitare il più possibile le contaminazioni da contatto e la frequentazione di luoghi pubblici eccessivamente affollati per ripararsi da starnuti e attacchi di tosse, così come perseguire una attenta igiene, specie delle mani, sono le regole base per mettere una barriera in più tra sé, i batteri e i bacilli.

A queste attenzioni, però, si unisce un importante effetto svolto dalla dieta che può fare la differenza, prima e durante, sull’incidenza, l’impatto e il decorso di forme influenzali e para influenzali.

INFLUENZA E PREVENZIONE A TAVOLA

La prima indicazione è quella di una dieta varia ed equilibrata, rispettosa della stagionalità, arricchita da un maggiore apporto di frutta e verdura utile ad aumentare le difese dell’organismo potenziate da vitamine e sali minerali. Ecco gli alimenti che, contro l’influenza, più di altri non devono mancare.

Verdura

Verdura, almeno due\tre porzioni al giorno. Soprattutto cavolfiori, cavoli, broccoli e verza che sono ricchi, oltre che di vitamina C, di principi attivi dall’azione antinfiammatoria e antiossidante.

Loading...

Si possono consumare crudi, sbollentati in acqua o passati in padella con aglio e peperoncino. È bene evitare, invece, di farli cuocere a lungo perché perderebbero le loro sostanze nutritive.

Nella lista della spesa, tra le verdure contro il freddo e l’influenza, devono fare l’occhiolino anche ravanelli, radicchio, sedano, porri, zucche, carote, pomodori ma soprattutto peperoni.

Questi ultimi contengono infatti molta vitamina C ed A che serve a rinforzare le cellule delle mucose, vere e proprie barriere contro i batteri. Poi c’è il giallo, il rosso e il verde da non dimenticare – ovvero carote, zucca, spinaci, barbabietole rosse – che contengono carotenoidi, dalla funzione protettiva sul timo, la ghiandola implicata nella difesa immunitaria, e che tutela anche contro lo smog.

Aglio e cipolla

Questi ‘alimenti’, utilizzati nella preparazione e condimento dei cibi, non solo forniscono all’organismo vitamine e sali minerali, ma hanno anche proprietà antisettiche, fluidificano ed aiutano ad eliminare il catarro.

Loading...

Spezie

La maggior parte degli aromi speziati svolge un’azione vasodilatatrice che favorisce la sudorazione e la conseguente stabilizzazione della temperatura corporea.

In particolare curry, paprica e peperoncino sono fonti naturali di acido acetilsalicilico, un importante principio attivo antinfiammatorio.

Rosmarino, salvia, timo, maggiorana, alloro, zenzero, cannella e santoreggia sono invece riscaldanti, digestivi, tonificanti. Sono particolarmente indicati in caso di stanchezza o di uno stato un po’ giù di tono.

Frutta

Anch’essa è raccomandata in almeno 3 porzioni al giorno. Quella che può aiutare maggiormente l’azione preventiva contro l’influenza è l’arancia. Insieme agli altri agrumi, abbonda di vitamina C: ne sono sufficienti piccole quantità – all’incirca 60 milligrammi al giorno – per aumentare le difese immunitarie e svolgere una azione antiossidante.

Al mattino, a colazione, è d’oro bere una spremuta d’arancia con 2-3 mandarini, a temperatura ambiente. Oltre agli agrumi, fanno bene anche i kiwi, anch’essi un’ottima sorgente di vitamina C, le mele da mangiare cotte, condite con cannella o con scorza di limone, e le pere.

Condimenti

Per variare il condimento delle verdure si può ricorrere al limone al posto o in aggiunta all’aceto. Facilita anche l’assorbimento del ferro presente in altri alimenti, che a sua volta potenzia le difese naturali contro raffreddore, mal di gola e tosse.

Cereali

I cereali sono indispensabili per l’apporto di carboidrati complessi che assicurano la massima efficienza al metabolismo. Nella stagione fredda meglio preferire miglio, grano saraceno e riso che migliorano la funzionalità di reni, il cuore e il sistema nervoso.

Forniscono un mix di sali minerali, acidi grassi essenziali, vitamine e fibra.

Legumi secchi

Sono un concentrato di proteine vegetali e minerali e un buon sostituto della carne. Si dovrebbero  consumare almeno 2-3 volte la settimana con una preferenza per ceci, lenticchie e fagioli, cotti in acqua e alloro, dopo un ammollo di 12 ore. Non bisogna abusare di soia e derivati se si soffre il freddo.

Semi oleosi

Noci, nocciole, semi di zucca, lino, di girasole e di grano (da gustare anche con lo yogurt) forniscono all’organismo vitamina E e alcuni minerali antistress, come zinco e magnesio. Inoltre, grazie agli acidi grassi omega-3, prevengono le infiammazioni articolari e i dolori. Sono lo spuntino ideale per merenda, soprattutto quando si fa sport, o sono indicati per rendere più energetico un contorno di verdure o una zuppa. Sono ottimi, insieme ai cereali, nel latte del mattino o spolverati su una fetta di pane e miele.

Pesci, crostacei e molluschi

Oltre agli acidi grassi essenziali, che sono antidolorifici, forniscono, come la carne, proteine di alto valore biologico e ferro. Sono poi precursori di enzimi e ormoni utili per combattere lo stress legato all’esposizione al freddo.

Sono fonti privilegiate di zinco e rame, due minerali implicati nella risposta immunitaria. È bene consumarli almeno 2-3 volte la settimana cucinati semplicemente e/o conditi con olio e succo di limone.

È ottimo anche un toast con il salmone, per ricaricare l’organismo di vitamina D e se poi si preferisce del pane scuro e del formaggio, ci si assicura anche una carica di proteine che aiutano le difese immunitarie.

Carne

E’ ricca di proteine, ferro, rame e zinco. Sono consigliate piccole porzioni cotte al vapore, al cartoccio o ai ferri, alternando fra loro manzo, pollo e tacchino.

Come tutti gli alimenti di origine animale contiene la vitamina B12, fondamentale per la sintesi dei globuli rossi.

Grassi crudi

Quelli da preferire sono di origine vegetale come l’olio extravergine d’oliva, di girasole (spremuto a freddo) e occasionalmente sono permesse anche piccole quantità di burro. Oltre a contenere acidi grassi pregiati e vitamina A ed E, sono assorbiti e utilizzati lentamente: un aiuto naturale per regolare la temperatura corporea e sopportare sforzi di lunga durata al freddo. Inoltre hanno un effetto riequilibrante sul tono dell’umore.

I liquidi

Durante l’influenza è fondamentale integrare i liquidi. Occorre bere molta acqua e bevande salutari, come l’infuso di rosa canina, che contiene vitamine, zinco, flavonoidi e tannini, oppure tisane tiepide dolcificate con miele, soprattutto quelle a base di echinacea, che sono immunostimolanti, e quelle a base di anice e cumino, che sono carminative.

Fa bene nelle giornate fredde o quando si è particolarmente stanchi anche il tè verde che è ricco di antiossidanti. A tavola è di tutto rispetto il vecchio rimedio della nonna: un buon brodo. Se è sufficientemente caldo, crea vasodilatazione ed è quindi benefico per le vie aeree superiori irritate, creando un effetto fluidificante su muco e catarro.

INFLUENZA IN CORSO

Se il virus influenzale nonostante la prevenzione anche a tavola, ha comunque avuto le meglio, per velocizzare ‘nutrizionalmente’ i tempi di guarigione dall’influenza non recedere da molta frutta in insalata con agrumi, papaya e kiwi che aiutano anche a combattere l’influenza intestinale.

Non trascurare la vitamina D che svolge un ruolo essenziale nell’accorciare la convalescenza con, ad esempio, un uovo al tegamino.

Consulenza: Professoressa Michela Barichella, Responsabile medico UO Dietetica Nutrizione Clinica – Istituti Clinici di perfezionamento) di Milano 

FONTE

Tags: salute
Loading...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Ecco cosa succede quando mangiamo rucola: in pochi lo sanno
Benessere e salute

Ecco cosa succede quando mangiamo rucola: in pochi lo sanno

Ottobre 17, 2022
Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia
Salute

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia

Ottobre 17, 2022
Crema viso notturna: elimina le rughe mentre dormi
Benessere e salute

Crema viso notturna: elimina le rughe mentre dormi

Ottobre 17, 2022
Dormire poco fa ingrassare? Colpa di un black out nell’olfatto
Benessere e salute

Dormire poco fa ingrassare? Colpa di un black out nell’olfatto

Aprile 17, 2021
Non trattenere i peti! 8 motivi per cui farli fa bene alla tua salute
Benessere e salute

Non trattenere i peti! 8 motivi per cui farli fa bene alla tua salute

Marzo 19, 2021
L’infuso naturale che espelle tutti i liquidi ed elimina il gonfiore addominale
Benessere e salute

L’infuso naturale che espelle tutti i liquidi ed elimina il gonfiore addominale

Marzo 19, 2021
Next Post
Coronavirus. A giorni i kit di sicurezza gratuiti ai lavoratori. A breve protocollo di sicurezza ad hoc.

Coronavirus. A giorni i kit di sicurezza gratuiti ai lavoratori. A breve protocollo di sicurezza ad hoc.

Oroscopo della Salute: come sarà il 2020 segno per segno

Oroscopo della Salute: come sarà il 2020 segno per segno

La Dieta della Pancia Piatta, ti puoi Sgonfiare in 2 giorni

La Dieta della Pancia Piatta, ti puoi Sgonfiare in 2 giorni

CERCA

No Result
View All Result

I nostri articoli più seguitri

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.
Links

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.

Marzo 30, 2019
Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.
Links

Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.

Maggio 15, 2019
nonna
Barzellette e Storie Divertenti

UNA NONNA DI 98 ANNI, È SUL LETTO DI MORTE E FA UN’ULTIMA CONFIDENZA AL MARITO…

Aprile 11, 2019
DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!
Benessere

DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!

Giugno 5, 2019
tumore-alimento
Salute

PROVOCA IL TUMORE E LO MANGIAMO TUTTI, ANCHE I BAMBINI. ECCO DOVE SI TROVA

Aprile 24, 2019
Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.
Links

Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.

Marzo 26, 2020

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
Loading...

Chi Siamo

Il mondo di noi donne

Il magazine di notizie tutte al femminile

Tags

alimentazione alimenti bellezza benessere Benessere e salute consigli curiosità diete Emozioni informazioni notizie perdere peso ricette rimedi naturali salute storie

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
  • Home
  • Note Legali – Disclaimer
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.