Oggi presentiamo diverse tisane per digerire e, così, prevenire o combattere i fastidiosi sintomi dell’indigestione. Quest’ultima, conosciuta anche come dispepsia, fa riferimento a un insieme di sintomi che si presentano nella parte superiore dell’addome.
Non è una malattia vera e propria e, spesso, è il risultato delle difficoltà digestive che si verificano quando si consumano pasti molto abbondanti o irritanti.
È caratterizzata da un dolore addominale lieve o intenso, accompagnato da una sensazione di pienezza, gas intestinali e infiammazione.
Tende a essere di carattere sporadico, nonostante molti ne soffrano in modo ricorrente, dato che può anche essere sintomo di altre malattie digestive.
I casi lievi scompaiono rapidamente e possono essere tenuti sotto controllo apportando dei cambiamenti al proprio stile di vita. È possibile anche preparare alcuni rimedi naturali che contribuiscono a ridurne i sintomi.
Nel seguente articolo vogliamo condividere con voi 5 tisane per digerire che, grazie alle loro proprietà, risultano idonee contro questo problema.
Prendete nota!
Tisane per digerire
1. Tisana di cardo mariano
Il cardo mariano ha proprietà digestive e antinfiammatorie che possono donare sollievo in caso di cattiva digestione.
I suoi composti stimolano il funzionamento epatico e, grazie a ciò, incrementano l’eliminazione delle scorie.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di cardo mariano (5 g)
- 1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete un cucchiaino di cardo mariano in un bicchiere d’acqua bollente.
- Coprite la bevanda, lasciate riposare per 10 minuti e filtratela.
Modalità di consumo
- Bevete questa tisana dopo pasti abbondanti o irritanti.
- Ripetetene il consumo 2 volte al giorno se i sintomi persistono.
2. Tisana di boldo
Il boldo contiene un olio essenziale conosciuto come cineolo che agisce come tonico per il fegato e l’apparato digerente.
Il suo infuso aiuta a calmare l’acidità di stomaco e diminuisce il dolore e l’infiammazione.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di boldo secco (5 g)
- 1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete il boldo secco in un bicchiere d’acqua bollente e copritelo.
- Lasciate riposare per 10 minuti e filtrate.
Modalità di consumo
- Bevete l’infuso di fronte al primo sintomo di indigestione.
- In via preventiva, bevetelo mezz’ora prima dei pasti principali.
3. Tisana di finocchio
Quella al finocchio è un classico delle tisane per digerire. Possiede proprietà lenitive che combattono l’eccesso di gas, riducendo inoltre il bruciore e il dolore addominale.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di finocchio (15 g)
- 1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete un cucchiaio di finocchio in un bicchiere d’acqua bollente e quindi lasciate cuocere a fuoco basso per 3 minuti.
- Spegnete il fuoco, coprite l’infuso e lasciatelo intiepidire.
Modalità di consumo
- Bevete un bicchiere di tisana di finocchio quando avvertite disturbi digestivi.
- Se desiderate prevenire l’indigestione, bevetela dopo aver consumato pasti abbondanti.
4. Tisana di cumino
Il cumino è uno dei migliori carminativi naturali e, grazie a ciò, è indicato per il trattamento dell’indigestione.
Queste proprietà aiutano ad eliminare i gas intestinali e diminuiscono l’infiammazione e il gonfiore.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di cumino (5 g)
- 1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete il cumino in un bicchiere d’acqua bollente e coprite la bevanda.
- Trascorsi 10 minuti, filtratela e servitela.
Modalità di consumo
- Bevete la tisana in caso di mal di stomaco, gas intestinali o gonfiore.
- Ripetetene il consumo 2 o 3 volte al giorno se lo ritenete necessario.
Nota: Evitate questo rimedio se soffrite di problemi epatici o gastrite. Come avrete notato, è possibile ricorrere a diverse tisane per digerire meglio e contrastare i fastidiosi sintomi dell’indigestione. Preparate quella che vi piace di più e provatene le meravigliose proprietà. Tuttavia, se senza alcuna ragione apparente i sintomi diventano ricorrenti, consultate il vostro medico.