Oggi vi parliamo dell’importanza del test per la tiroide e di qual è la funzione di quest’ultima. Anzitutto, gli ormoni tiroidei regolano il nostro processo metabolico.
Sin da quando siamo bambini, grazie agli ormoni tiroidei, lo sviluppo è positivo. Infatti, favoriscono la crescita tessutale e inoltre si occupano dello sviluppo fisico e mentale.
Per questo motivo è bene controllare la nostra tiroide. Quali sono le patologie più diffuse? Abbiamo l’ipotiroidismo, ovvero quando la tiroide ha funzionalità ridotte, o l’ipertiroidismo, quando presenta il massimo delle funzionalità.
Dobbiamo tenere sempre sotto controllo il suo funzionamento. Come? Andando dal medico, che vi saprà indicare non solo la diagnosi corretta, ma che vi aiuterà attraverso la terapia giusta.
Il test che abbiamo brevemente accennato prima è il Test di Barnes, ovvero la misurazione della temperatura basale.
Questo test si può fare anche a casa. Fu sperimentato nei primi anni del ‘900 dall’endocrinologo belga Eugene Hertoghe.
Come eseguire il test per la tiroide a casa
Fu approfondito e studiato anche in seguito da vari specialisti, che poterono misurare la temperatura basale delle persone.
Come si esegue il test? Le persone dovrebbero trovarsi a riposo, ovvero in una condizione basale.
Il test per la tiroide va effettuato dopo avere dormito per una notte intera, al mattino. Non dobbiamo né mangiare né fare esercizio fisico.
Vi occorrerà un termometro – a mercurio o classico. Non potrete farlo con il termometro elettrico. Dopodiché, possiamo metterlo sotto l’ascella. Aspettiamo cinque minuti e segniamo la temperatura su un foglio.
Ripetiamo il procedimento per circa 3 giorni. Quali dovrebbero essere i valori? Il nostro corpo dovrebbe avere una temperatura tra 36,5°C e 36,8°C.
Un test molto interessante che, sì, possiamo fare a casa, ma noi vi consigliamo ugualmente di andare dal dottore per una diagnosi più approfondita qualora sospettaste problemi alla tiroide.