Le smagliature rosse tormentano noi donne. Come possiamo migliorare la situazione nell’immediato? Anzitutto, dobbiamo parlare di prevenzione e in seguito di possibili cause e di rimedi naturali da sfruttare.
Il nostro corpo è un tempio, e di conseguenza dobbiamo assolutamente prendere alcune precauzioni. Soprattutto, nel momento in cui seguiamo una dieta, fare attenzione all’attività fisica.
Perdere molto peso nell’immediato ci porta a una perdita di tonicità. La cosa migliore da fare sarebbe seguire una dieta equilibrata e accostare una sana attività fisica.
Prevenzione
La prevenzione per le smagliature, dunque, si ha nel momento in cui selezioniamo gli alimenti giusti da mangiare. Poi, dobbiamo considerare il fumo e anche la ritenzione idrica.
Sarebbe meglio smettere di fumare e soprattutto bere almeno due litri di acqua al giorno. In seguito, sarebbe bene fare anche dei massaggi o utilizzare una crema alla bava di lumaca.
Cause
Quali sono le cause più comuni per la comparsa e formazione delle smagliature rosse? Anzitutto, c’è una buona notizia: quando si presentano di questo colore, vuol dire che si sono appena formate.
Infatti, una smagliatura diventa una “cicatrice permanente” quando tende a sbiadire e a diventare bianca.
Tra le cause più comuni troviamo una repentina variazione di peso, l’utilizzo di alcuni farmaci, l’adolescenza e la gravidanza.
Rimedi naturali
Oltre alla crema alla bava di lumaca, vi consigliamo assolutamente di utilizzare la crema a base di argilla. Sono molto utili anche gli unguenti e gli oli essenziali.
Per la crema a base di argilla, si prepara utilizzando avocado, olio di germe di grano, argilla e farina d’avena.
Vi consigliamo anche l’utilizzo di una miscela di oli essenziali, da sfruttare per i massaggi. Preparate il composto con 10 grammi di olio di oliva, 10 grammi di olio di mandorle, 5 gocce di olio essenziale al finocchio, 10 grammi di olio di jojoba e 5 gocce di olio essenziale di geranio.
Per quanto riguarda l’unguento iper elasticizzante, invece, potete prepararlo con 20 ml di olio di mandorla, 10 ml di olio di rosa mosqueta, 20 ml di olio di jojoba. Poi, vi occorreranno anche 10 ml di olio extravergine di oliva, 4 capsule di vitamina E, 6 gocce di olio essenziale di arance e di geranio.
Anche in questo caso vi basterà miscelare il tutto e spalmare sulla zona interessata. Fate un massaggio almeno una volta al giorno.