LA SINDROME DEL COLON IRRITABILE COLPISCE MILIONI DI ITALIANI, ECCO COME SI MANIFESTA E I RIMEDI PER CURARLA
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo che non va sottovalutato e che colpisce l’intestino crasso.
Alcuni dei sintomi più comuni di IBS si manifestano con crampi addominali, gonfiore, gas, crampi, diarrea e costipazione. Soprattutto chi soffre di problemi digestivi cronici ha alte probabilità di soffrire di questo disturbo.
La causa di questa condizione medica non è stata ancora identificata, si sa solo che colpisce prevalentemente le donne.
SINTOMI E CAUSE
Per risolvere questo problema occorre cambiare radicalmente lo stile di vita, saper gestire lo stress e assumere i farmaci per tenerlo sotto controllo.
Chi soffre di questo disturbo accusa spesso dolore pelvico cronico e addome gonfio. Le cause possono risiedere nelle allergie alimentari e nello stress eccessivo e non esiste un singolo test per la diagnosi di questa condizione medica. In genere si tratta di una diagnosi di esclusione a cui si arriva solo dopo aver escluso altre cause ben più serie.
I DISTURBI CHE NON SI DEVONO SOTTOVALUTARE
Fra le possibili cause a monte che possono giustificare questo disturbo vi sono le allergie dietetiche, le anomalie nei nervi, la genetica, il ciclo mestruale, le infezioni gravi e i cambiamenti nella microflora intestinale.
Fra i sintomi caratteristici di questa patologia vi sono i crampi, il dolore cronico nell’addome varia da lieve a grave, la presenza di muco nelle feci, la flatulenza, la costipazione, diarrea, feci dure e grumose e perdita di appetito. Alcun prodotti possono peggiorare questi sintomi come i prodotti alimentari trasformati, le bevande al caffè, il pane e i cereali.
SINDROME DEL COLON IRRITABILE: CHE FARE ?
Chi è costantemente sottoposto a stress e ansia può vedere peggiorare i propri sintomi. Puoi praticare esercizi di rilassamento progressivo per rilassare i muscoli del tuo corpo e liberare tutta la tensione nascosta in un modo migliore. Segui una dieta equilibrata, fai esercizio fisico regolare e dormi correttamente evitando strapazzi e ore piccole.
Ci sono alcuni farmaci che sono noti per indurre i segni di sistemi intestinali irritabili. Ad esempio, alcuni antibiotici e antidepressivi possono causare riacutizzazioni di IBS. Tra i falsi miti da sfatare vi è anche la convinzione che l’eliminazione del glutine possa curare l’IBS. L’intolleranza al glutine o al lattosio non causano la sindrome del colon irritabile.