In altri casi, invece risulta più complicato stanarle in quanto la sintomatologia può essere più o meno grave. Tra i sintomi vi sono il prurito nel cavo orale o alle orecchie, orticaria, edema nella zona circostante gli occhi e tumefazioni alle labbra, lingua e palato.
Nei casi più gravi si può arrivare allo shock anafilattico dopo che sono intervenute gravi difficoltà respiratorie, vertigini e svenimenti. Talvolta tali reazioni possono avvenire anche 4/6 ore dopo che si è venuti in contatto con la sostanza che ha scatenato l’allergia per questo diventa complicato capire la causa.
SINDROME ALFA-GAL
Si tratta di una manifestazione allergica che si presenta in seguito al morso di una zecca carnivora, nota con il nome di Lone Star oppure Ambliomma Americanum, specie di parassita è molto diffuso negli Stati Uniti. Ma anche la Ixodes ricinus è una zecca carnivora con le stesse caratteristiche che provoca gli stessi effetti e si trova facilmente in Europa.
Questi parassiti trasmettono all’uomo uno zucchero, il galattosio alfa ovvero alfa-gal attraverso la puntura. In alcuni soggetti che hanno subito il morso della zecca e che hanno una predisposizione alle allergie si è notata la produzione di anticorpi IgE che contrastano l’alfa-gal.
REAZIONE ALLERGICA QUANDO SI ASSUME LA CARNE ROSSA
Tale condizione li predispone a una sensibilizzazione verso la carne rossa che contiene tale allergene e fa sì che si manifestino le reazioni allergiche ogni volta che si assume tale alimento. Il sistema immunitario agisce scambiando le proteine della carne rossa per vere e proprie minacce per l’organismo e ha una reazione che porta al rilascio di sostanze nel sangue che causano i sintomi allergici in forma più o meno grave.
Il problema è che i sintomi non si manifestano nell’immediatezza, il soggetto che ingerisce carne rossa o un derivato animale come il latte e alcuni formaggi, non ha subito una reazione allergica.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA?
I sintomi potrebbero non essere evidenti, quindi difficili anche per il medico individuare la causa del malessere soprattutto se avviene a distanza di tempo dal consumo di carne di maiale, manzo o agnello.
Inoltre alcune caramelle come le gelatine o quelle gommose possono contenere glicoproteine che hanno origine animale e possono quindi provocare lo stesso effetto della carne rossa.
Questa allergia si può superare in un periodo che va dagli 8 mesi ai 3 anni, se nel frattempo non si viene punti di nuovo da un’atra zecca. In alcuni casi l’allergia diventa cronica e richiede l’eliminazione totale di carne rossa e derivati dalla dieta alimentare.