Durante il ciclo del sonno avvengono varie fasi e può capitare di sbavare nel sonno. Ad esempio, nella fase REM, il nostro corpo assapora un lungo sonno profondo.
Nel momento in cui ci riposiamo al 100%, ci rilassiamo, siamo in una sorta di beatitudine. Così, apriamo leggermente la bocca e cominciamo a sbavare.
Non è insolito, infatti, dormire con la bocca semi aperta. Tuttavia, no, quando dormiamo non produciamo più saliva del solito.
Semplicemente, la deglutizione non avviene in vari istanti come quando siamo svegli. Da non confondere, inoltre, con la scialorrea notturna.
Sbavare nel sonno: perché?
La scialorrea notturna, ad esempio, è una disfunzione del meccanismo della deglutizione: una sorta di eccesso di saliva in bocca.
La cosa importante, dunque, diventa solo una: dormire bene. Quali sono i consigli per riposare al meglio? Anzitutto, dovremmo seguire il nostro ritmo: 8 ore di sonno a notte.
Poi, dobbiamo evitare di assumere caffeina o di stare al pc e al cellulare poco prima di metterci a letto. Meglio una bella tisana o un bagno caldo.
Sbavare nel sonno non è, dunque, umiliante: siete fortunati, voi, perché dormite molto, molto bene! Cerchiamo sempre di migliorare la nostra qualità del sonno: questo ci aiuterà a dormire meglio.