Come promesso, per continuare al meglio il tuo percorso dichiarando guerra al gonfiore addominale dopo i pasti colpevoli lattosio e latticini, ecco qui lo regime alimentare studiato per 1 settimana che esclude latte, latticini, formaggi e tutti quegli alimenti che contengono lattosio e caseine.
La dieta senza lattosio apporta 1.400 calorie al giorno e, seguita per un mese, ti consente di perdere 2-3 chili in 1 settimana oltre ad aiutarti a capire se il tuo organismo mal tollera questa specifica categoria di alimenti. Sono concessi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno.
Per insaporire i cibi puoi utilizzare liberamente succo di limone ed aceto, erbe aromatiche e spezie.
I pesi degli alimenti si riferiscono sempre all’ alimento crudo e già pulito. Inoltre, ricordati di bere quotidianamente almeno un litro e mezzo di acqua naturale con alto contenuto di calcio.
Regime alimentare Dieta senza lattosio per 7 giorni:
- TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Una tazza di latte di soia o di latte di riso addizionati con calcio, con un cucchiaio di orzo non zuccherato; 30 g di fiocchi d’avena o altri cereali integrali; un frutto.
- LUNEDI’
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: zuppa di ceci, orzo e pomodori, preparata con 40 g di orzo, 50 g di ceci secchi, cipolla a fette e pomodori; insalata di rucola; un panino integrale; un frutto.
Cena: minestra di riso e verze, preparata con 30 g di riso, verza e porro; 150 g di orata al forno; insalata di carote a julienne; un panino piccolo integrale; un frutto.
- MARTEDI’
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: risotto alla pescatora, preparato con 70 g di riso integrale, 150 g di pesce misto per risotti (non surgelato), aglio, brodo vegetale (no dado) e prezzemolo; pomodori gratinati con pangrattato, aglio, sale e prezzemolo; un panino piccolo integrale; un frutto.
Cena: insalata di radicchio e un uovo sodo; un panino piccolo integrale; un frutto.
- MERCOLEDI’
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: lenticchie e farro al curry, preparato con 40 g di farro, 50 g di lenticchie secche, cipolla, carote e un pizzico di curry; trevisana ai ferri; un panino piccolo integrale; un frutto.
Cena: minestra di sedano e carote con 30 g di pastina; 150 g di petto di tacchino ai ferri; melanzane alla piastra; un panino piccolo integrale; un frutto.
- GIOVEDI’
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: spaghetti al pomodoro, preparati con 70 g di pasta integrale, sugo di pomodoro e cipolla; 150 g di merluzzo al vapore; insalata verde mista; un panino piccolo integrale; un frutto.
Cena: una frittata preparata con un uovo; insalata di zucchine alla julienne e germogli di soia; un panino piccolo; un frutto.
- VENERDI’
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: 150 g di pollo arrosto con 250 g di patate; carote lesse; un panino piccolo integrale; un frutto.
Cena: 150 g di salmone al forno; insalata di indivia e ravanelli; un panino piccolo integrale; un frutto.
- SABATO
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: pasta e fagioli, preparata con 40 g di pasta integrale e 50 g di fagioli secchi, cipolla tritata, pomodoro e rosmarino; insalata belga; un panino piccolo integrale; un frutto.
Cena: minestra di farro e spinaci, preparata con 30 g di farro e 200 g di spinaci; 150 g di sogliola ai ferri; pomodori in insalata; un panino piccolo integrale; un frutto.
- DOMENICA
Colazione: Vedi TUTTI I GIORNI A COLAZIONE
Pranzo: orzotto ai carciofi e zafferano, preparato con 70 g di orzo, carciofi, scalogno, brodo vegetale, zafferano e prezzemolo; 150 g di spiedini di tacchino con verdure miste alla griglia; un panino piccolo integrale; un frutto.
Cena: 150 g di dentice al forno; cicoria saltata in padella; un panino piccolo integrale; un frutto.
Terminato il periodo di dieta, si può ricominciare a reintrodurre gradualmente i latticini, ad esempio inserendo formaggi magri (come ricotta, stracchino, primo sale) 2 volte a settimana e prodotti da forno che contengono latte.
Se non si avvertono malesseri, nelle settimane successive si può reintrodurre anche il latte vaccino a colazione e il parmigiano reggiano per condire le pietanze. Se il ritorno alconsumo di latticini e derivati coincide con la ricomparsa di gonfiore addominale, mal di testa, bruciore di stomaco, diarrea, colite e spossatezza sintomi che, di solito, in presenza di un’intolleranza alimentare, insorgono dopo 1-2 ore dal pasto, ti consiglio di rivolgerti al tuo medico che valuterà se è il caso di prescriverti i test più opportuni o di consultare un allergologo.