La perdita della voce può dipendere da numerose cause e fattori. Tra i disturbi, citiamo l’afonia o la disfonia.
Per esempio, il mal di gola, così come il raffreddore possono causare una momentanea assenza della voce.
Nel momento in cui la nostra laringe si infiamma, è prodotto un muco che va a bloccare la cavità orofaringea.
Di conseguenza, avvertiamo raucedine, un po’ come se la nostra gola fosse molto gonfia. Per fare tornare la voce, è necessario isolare la causa.
Abbiamo l’influenza? Probabilmente dipende da queso fattore. Così, abbiamo bisogno di assumere determinati farmaci o rimedi naturali per eliminare l’infezione.
Rimedi naturali perdita della voce
Sono consigliate anche le tisane, poiché ci permettono di riscaldare la gola e di sciogliere il muco. Una tisana consigliata è quella a base di aglio e cipolla.
Questi ingredienti, infatti, svolgono una azione antinfiammatoria e antibiotica. Possiamo sfruttare anche i gargarismi a base di acqua e di bicarbonato.
Tra i consigli della nonna, citiamo la salamoia: offre un’interessante proprietà antinfiammatoria. Ovviamente, è consigliabile anche sentire un medico.
Se la causa non è di origine infiammatoria, abbiamo bisogno di ulteriori test e analisi per comprendere le cause della perdita della voce. Speriamo di esservi stati d’aiuto!