Sedersi sul letto con i vestiti è sbagliato. A tutti succede di tornare a casa e poi sdraiarsi o sedersi immediatamente sul letto. Sedersi sul letto con i vestiti è però sbagliato e non dovremmo farlo.
E’ normale essere stanchi e stressati dopo una giornata passata fuori, ma chi ha l’abitudine di sedersi sul letto con i vestiti dovrebbe cambiare stile di vita. Perché? Perché in questo modo la propria salute è a rischio.
Gli abiti indossati per strada entrano in contatto con le superfici sporche più svariate come il sedile della metropolitana, le sedie del bar, di un divano, della nostra scrivania e di conseguenza entrano in contatto con molti batteri.
Sedersi sul letto con i vestiti: sbagliato!
Non sediamoci mai poi sul letto con le scarpe, dato che secondo degli studi queste contano oltre 400.000 batteri. Dovremmo pensare che sulle superfici su cui ci siamo seduti durante il giorno si erano accomodate anche altre persone, le cui particelle corporee – come il sudore – sono state trasmesse sui nostri tessuti.
Il letto dovrebbe essere sempre pulito, perché quando ci sdraiamo non abbiamo difese, ci dormiamo ed è un luogo che dovrebbe essere privo da batteri ed infezioni di ogni genere.
Sempre secondo gli studi medici effettuati, tra gli abiti più contaminati con cui proprio non bisognerebbe mai sedersi sul letto, sono quelli che utilizziamo in aereo.
In questo caso le superfici con cui entriamo in contatto sono ancora più ricche di bacilli di ogni genere. Il rischio è quello di trasformare lenzuola, federe e copriletto in un covo di sporcizia e schifezze.
Se al termine di una giornata fuori casa avvertiamo la necessità di sdraiarci qualche minuto sul letto, pensiamo a tutte le superfici con cui siamo entrati in contatto ed elenchiamo tutti i rischi cui ci siamo esposti.
Ci verrà subito l’intenzione di mettere i pantaloni in lavatrice e rimandare il meritato riposo, che potremmo fare in modo più igienico.