Oggi vogliamo approfondire con voi questa condizione. In alcuni casi, il tremore si manifesterà per meno di un minuto.
Tuttavia, ci sono dei casi, invece, in cui potrebbe durare per mesi, intervallati da un periodo di riposo. Una condizione transitoria, sì, ma che dovrebbe farci riflettere.
La condizione, in termini medici, si chiama miochimia. Di seguito, vogliamo illustrarvi i motivi più comuni per cui si manifesta.
Stress
Lo stress non ci consente di vivere la nostra vita al meglio. Purtroppo, può addirittura fare tramare la palpebra.
Stanchezza
Avete lavorato troppo negli ultimi tempi? La stanchezza prosciuga le nostre energie e favorisce l’insorgere dei tremori.
Affaticamento
Lo spasmo oculare può essere dovuto all’affaticamento. Stiamo troppo al pc o ci applichiamo eccessivamente sui libri? Portare gli occhiali da riposo può essere una buona idea.
Caffè
Uno studio ha evidenziato che assumere troppo caffè, o anche sostanze alcoliche, potrebbe darci problemi di spasmi oculari.
Occhio secco
Tendenzialmente, l’occhio secco è tipico degli anziani o di chi ricorre spesso all’utilizzo dei farmaci. Inoltre, se portate le lenti a contatto o lavorate spesso al pc, potreste soffrirne. Vi consigliamo di parlarne con il vostro medico.
Carenze nutritive
Vi consigliamo sempre di controllare di non avere carenze di vitamine e di sali minerali. Dobbiamo sempre essere certi di integrare il necessario per il funzionamento dell’organismo.
Allergia
Anche l’allergia può influire sul tremore! Che cosa possiamo fare in questo caso? Se non conosciamo a cosa siamo allergici, andiamo dall’allergologo e facciamo un test.
In ogni caso, se il tremore dovesse prolungarsi, vi consigliamo di scoprirne la causa e di parlarne con il vostro medico di base. Quest’ultimo vi potrà indicare la terapia migliore sulla base delle vostre esigenze personali.