Trascorrere del tempo con la propria madre aumenta la sua aspettativa di vita. Stare con i genitori è importante per noi e influisce in maniera positiva sulla loro salute.
La mamma è sempre la mamma, è una frase che sentiamo ripetere spesso. Non è però un modo di dire senza fondo di verità: chi meglio di nostra mamma ci conosce?
Lei sa sempre cos’è la cosa migliore per noi, ma soprattutto sa come renderci felici. A riguardo, è stato condotto uno studio – anche se lo sapevamo già!
La ricerca, condotta dall’Università della California, ci spiega come la solitudine per gli anziani dia un fondo di disagio e di dolore immenso.
Trascorrere del tempo con nostra madre allunga l’aspettativa di vita
La vecchiaia non è il punto di non ritorno: i genitori dovrebbero poter vivere questo periodo della loro vita nel modo migliore possibile.
Ciò implica che, nel momento in cui li lasciamo soli e non li andiamo mai a trovare, potrebbero soffrire molto di più.
Lo studio ha analizzato ben 1600 persone di età di oltre 71 anni. Nonostante tutti avessero più o meno lo stesso stato di salute, alcuni avevano un tasso di mortalità superiore.
E il motivo che influisce maggiormente è la solitudine. “Hanno esperienza, sanno quando vale la pena lottare e arrabbiarsi. Le mamme e le nonne possono essere delle grandi amiche, portano solo tanta gioia”, questo ha riportato Barbara Moskovitch, che lavora come assistente geriatra presso il Massachusetts General Hospital.
Pertanto, è davvero fondamentale non lasciarli soli in questi periodi: anzi, dovremmo stare con loro, cercare di supportarli e fare sentire loro il nostro affetto e amore.
Perché, alla fine, quando i nostri genitori non ci saranno più, noi avvertiremo sempre la loro mancanza e non potremo fare a meno di piangere al ricordo di quando avremmo potuto trascorrere del tempo con loro.