Attenzione alla pallina sul polso. Se l’avete le cause possono essere anche gravi. Ecco di cosa potrebbe trattarsi.
Parliamo di un’anomalia che si presenta soprattutto sul polso, ma che tuttavia può vedersi anche in altre parti del corpo.
La maggior parte delle volte questa pallina sul polso è accompagnata da dolori molto forti, gonfiore e limitazione nei movimenti, formicolio, senso d’intorpidimento e debolezza muscolare, ed è quindi un problema che può diventare invalidante.
Si tratte di piccole o grandi cisti le quali sono piene di liquido e possono crescere e svilupparsi nel giro di poco tempo. Talvolta scompaiono per un periodo di tempo, per poi riapparire successivamente, magari cambiando forma e consistenza.
La pallina sul polso può presentarsi sulle dita delle mano tra 2 giunture o magari sul polso ma anche nella zona sottostante ad esso. Questa è caratterizzata da un nodulo vistoso che fuoriesce dalla pelle. All’interno invece troviamo un liquido viscoso (liquido sinoviale) che lubrifica le articolazioni.
I noduli di cui stiamo parlando si presentano di diametro variabile, possono avere una misura di 2,5 centimetri e non sono duri come un osso, ma sostanzialmente tendono ad essere morbidi.
Pallina sul polso: perché si forma?
Questo nodulo (che per capirci chiameremo pallina sul polso) si forma in seguito ad un trauma subito, ad una sollecitazione eccessiva e prolungata nel tempo o magari per via di artrite e malattie reumatiche più o meno gravi.
Più spesso non si riescono a capire i motivi dell’insorgenza. Dato che però alla base potrebbero esserci patologie anche piuttosto serie, non bisogna trascurare il problema e, non appena si avverte dolore con presenza di gonfiore, bisogna immediatamente chiamare il medico ortopedico al fine di farci fare una visita approfondita per scongiurare malattie serie come l’artrite (osteoartrite).
Solitamente si forma questa pallina sul polso ma non è detto che si possa avere solo in questa specifica zona, possono formarsi tali noduli anche altrove.
- Dorso del piede
- Dita della mano
- Dita dei piedi
- Parte esterna della caviglia (vicino al malleolo)
- Parte interna del ginocchio
- Polso, sia la parte superiore che quella inferiore
- Gomito