Come prevenire il muco intestinale? La salute del nostro corpo dipende da numerosi fattori. Nel momento in cui ingeriamo e preferiamo determinati alimenti, dobbiamo preferire i cibi meno grassi, ricchi di vitamine e di nutrienti.
Possiamo definire il nostro corpo una sorta di macchina. Pertanto, proprio come ogni “apparecchiatura” delicata, anche noi abbiamo bisogno di manutenzione.
Ne consegue che dobbiamo prestare maggiore attenzione a ciò che portiamo a tavola. Ma che cos’è la mucosa nello specifico?
Nel momento in cui abbiamo un’infezione in corso, il nostro organismo cerca di proteggerci e di scacciare i batteri e il virus.
A questo punto, entra in gioco la mucosa: distinguiamo le mucose nasali, le mucose del colon o, ancora, le mucose bronchiali.
Questa reazione del tutto fisiologica è una corretta risposta dell’organismo. Ma che cosa dovremmo mangiare per stare subito meglio? Analizziamo gli alimenti migliori.
Alimenti da preferire
Per contrastare un eccesso di muco, dovremmo prestare attenzione all’eccesso di latte di mucca. Quest’ultimo, infatti, è molto pesante da digerire; di conseguenza, la scarsa tollerabilità invita il nostro organismo a reagire.
Invece, per sciogliere il muco intestinale, possiamo fare uso di panna, di spinaci crudi, di latte rigorosamente magro, di lattuga, di pomodori crudi.
Ottimi anche i piselli, i carciofi, la verza e le patate dolci. Se vi piacciono zucca e funghi, integrateli pure nel regime alimentare!
Possiamo mangiare frutta? Certamente che sì! L’uva passa è tra le migliori per aiutarci a difendere l’intestino e il sistema immunitario, così come le arance e i mandarini.
Non possiamo non citare i limoni, le pesche, i datteri e le banane nella nostra lista. Insomma, un bel centrifugato di frutta fresca è tutto ciò che ci vuole per riequilibrare la flora intestinale.