• Home
  • Privacy Policy
  • Privacy
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Il mondo di noi donne
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute
Il mondo di noi donne
No Result
View All Result
Loading...

Home » Salute » Medico di famiglia: gli orari, le nuove regole. Ora può essere reato se non viene a casa

Medico di famiglia: gli orari, le nuove regole. Ora può essere reato se non viene a casa

Il medico di famiglia ora ha nuovi orari e delle regole da seguire. Se non viene a casa, può essere reato: cosa sapere a riguardo.

admin by admin
Maggio 17, 2019
in Salute
0
1
SHARES
482
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

Medico di famiglia: gli orari, le nuove regole. Ora può essere reato se non viene a casa.

Loading...

Il medico di famiglia (nome con cui molti in Italia identificano il medico di base) è tenuto a visitare i propri pazienti anche a domicilio. E se non lo fa, in alcuni casi, compie un vero e proprio reato.

Se infatti abitualmente l’attività medica viene svolta presso un ambulatorio dove il paziente si reca per visite e prescrizioni varie, è per legge prevista anche la richiesta di una visita domiciliare, ma ciò solo in caso l’ammalato versi in condizioni di “non trasferibilità” oppure se il suo stato di salute gli impedisca di recarsi presso lo studio.

Una formula che lascia spazio ad interpretazioni soggettive, ma a mettere un po’ d’ordine sulle varie normative è stato il portale StudioCataldi che, in un articolo, ha spiegato come regolarsi: la fonte da tenere in considerazione è rappresentata dagli accordi collettivi nazionali sottoscritti dalle rappresentanze sindacali dei medici per cui lo studio del medico di famiglia deve essere aperto 5 giorni a settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì, e garantire l’apertura per almeno due fasce giornaliere (pomeridiane o mattutine) a settimana e comunque con apertura il lunedì.

L’orario di apertura deve essere congruo, definito anche in base alle necessità dei pazienti iscritti nel suo elenco, idoneo a garantire una prestazione medica corretta, efficace e funzionale alla migliore assistenza dei pazienti.

Loading...

Il medico è comunque obbligato a un orario di:

  • 5 ore settimanali fino a 500 assistiti;
  • 10 ore settimanali da 500 a 1000 assistiti;
  • 15 ore settimanali da 1000 e 1500 assistiti.

Si rammenta che l’orario di lavoro in ambulatorio non corrisponde alla durata dell’attività, poiché tutti i pazienti che accedono all’ambulatorio entro l’orario stabilito devono essere visitati anche oltre l’orario minimo.

Visite a casa

Le visite domiciliari vanno svolte in giornata se sono state richieste entro le 10:00 di mattina, oppure, se richieste oltre quest’orario, entro le 12:00 del giorno successivo.

Poiché, normalmente, il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale il sabato, egli sarà comunque tenuto a eseguire le visite a domicilio richieste il giorno precedente o entro le 10:00 del giorno stesso. Al medico è lasciata ampia discrezionalità quanto alle modalità di organizzazione delle visite a domicilio.

Le visite domiciliari sono gratuite nei casi di urgenza e intrasferibilità del paziente. Tuttavia, laddove l’ammalato chieda di essere visitato a casa nonostante le sue condizioni non siano talmente gravi da impedirgli di muoversi, il medico è legittimato a chiedere un compenso per la prestazione.

Loading...

Un assunto ribadito dalla Corte di Cassazione secondo cui la visita a domicilio non indispensabile presenta i caratteri di una visita privata che il medico può effettuare come libero professionista chiedendo un pagamento. Sono sempre a pagamento, invece, le visite ambulatoriali (15 euro) o domiciliari (25 euro) laddove ci si rivolga a un diverso medico di base.

Il rifiuto

Se il paziente versa in condizioni di salute che richiedono un intervento urgente, il medico dovrà svolgere la visita a domicilio entro il più breve tempo possibile.

Tuttavia, a valutare “l’urgenza”, così come anche l’intrasferibilità del paziente, è il medico stesso sulla base della sintomatologia che gli viene descritta e di tale valutazione ne risponde personalmente.

Infatti, il problema è che la legge resta sul vago senza non definire cosa debba intendersi per “non trasferibilità”, rendendo necessaria un’analisi particolare, caso per caso, correlata anche a fattori come l’età o le condizioni di salute generale del paziente.

Tuttavia, una valutazione scorretta sulle condizioni di gravità e improrogabilità della visita domiciliare, che determini il rifiuto della visita a domicilio, può costare al medico non solo sanzioni disciplinari, ma anche una denuncia penale, precisamente quella del “rifiuto di atti ufficio”.

Basta il semplice rifiuto a far scattare il reato, indipendentemente dalle eventuali conseguenze patite dal paziente e anche se questi è ricoverato presso una struttura di cura privata. Infatti, come rammentato dalla Corte di Cassazione, nella recente sentenza n. 21631/17,

“il reato di rifiuto di atti di ufficio è un reato di pericolo, onde la violazione dell’interesse tutelato dalla norma incriminatrice al corretto svolgimento della funzione pubblica ricorre ogniqualvolta venga denegato un atto non ritardabile alla luce delle esigenze prese in considerazione e protette dall’ordinamento, prescindendosi dal concreto esito della omissione e finanche dalla circostanza che il paziente non abbia corso alcun pericolo concreto per effetto della condotta omissiva”.

Tags: informazioni
Loading...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia
Salute

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia

Ottobre 17, 2022
Macchie sospette sul collo. Potrebbe essere un segnale da non sottovalutare
Salute

Macchie sospette sul collo. Potrebbe essere un segnale da non sottovalutare

Marzo 19, 2021
malattie cardiovascolari
Salute

Gli alimenti più pericolosi per le malattie cardiovascolari

Febbraio 19, 2021
Depressione
Salute

Depressione, il movimento aiuta a combatterla al meglio

Febbraio 18, 2021
Diabete e osteoporosi
Salute

Diabete e osteoporosi, combinazione scritta (anche) nei geni

Febbraio 17, 2021
Cause del Mal di Schiena: 10 cattive abitudini da evitare
Salute

Cause del Mal di Schiena: 10 cattive abitudini da evitare

Dicembre 22, 2020
Next Post
Dieta per disintossicare la tiroide

Dieta per disintossicare la tiroide

ossigeno-ozono-terapia

L’Ossigeno Ozono Terapia: uno strumento per rallentare i danni del tempo

Che forma ha il tuo corpo? Svantaggi e punti forti del tuo fisico

Che forma ha il tuo corpo? Svantaggi e punti forti del tuo fisico

CERCA

No Result
View All Result

I nostri articoli più seguitri

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.
Links

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.

Marzo 30, 2019
Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.
Links

Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.

Maggio 15, 2019
nonna
Barzellette e Storie Divertenti

UNA NONNA DI 98 ANNI, È SUL LETTO DI MORTE E FA UN’ULTIMA CONFIDENZA AL MARITO…

Aprile 11, 2019
DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!
Benessere

DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!

Giugno 5, 2019
tumore-alimento
Salute

PROVOCA IL TUMORE E LO MANGIAMO TUTTI, ANCHE I BAMBINI. ECCO DOVE SI TROVA

Aprile 24, 2019
Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.
Links

Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.

Marzo 26, 2020

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
Loading...

Chi Siamo

Il mondo di noi donne

Il magazine di notizie tutte al femminile

Tags

alimentazione alimenti bellezza benessere Benessere e salute consigli curiosità diete Emozioni informazioni notizie perdere peso ricette rimedi naturali salute storie

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
  • Home
  • Note Legali – Disclaimer
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.