Il mandarino è un frutto particolarmente ricco di vitamina, sopratutto la vitamina C, dal quale si ottiene l’olio essenziale che combatte la cellulite.
Oltre ad essere ricco di vitamine, è possibile consumarlo in moltissimi modi, ecco perché nel nostro paese è molto apprezzato non solo per il suo gusto, ma anche per il suo ampio utilizzo nell’ambito della cucina.
Molti di noi lo preferiscono consumare come semplice frutto, dopo i pasti o semplicemente come spuntino per spezzare la fame. Insomma il mandarino è uno dei frutti più consumati ma, in quanti di voi ne conoscono i benefici di questo frutto?
Ecco qui che se continuerai la lettura di questo articolo, scoprirai cose che fino ad ora non sapevi, arrivando sicuramente a consumarlo ancora con più gusto.
Le proprietà del mandarino
La buccia del mandarino è ricca di limonane, una sostanza dalle proprietà antiossidanti. Sempre dalla buccia è ricavabile l’olio essenziale di mandarino utilizzato sopratutto contro la cellulite.
Quanto a nutrienti, il mandarino abbonda di vitamina C, ma contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P, acido folico, e vari minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro. Inoltre, il mandarino contiene il bromo, una sostanza che aiuta a prendere sonno e a rilassarsi.
È facilmente digeribile e, essendo anche ricco di fibre, ci aiuta nella regolarizzazione dell’intestino. È un ottimo alleato nel prevenire malattie da raffreddamento, e aiuta a proteggere capillari e ossa.
100 g di mandarino contengono 72 kcal / 303 kj.
Inoltre per ogni 100 grammi di questo squisito frutto possiamo trovare:
- Acqua 81,4 g
- Carboidrati 17,6 g
- Zuccheri 17,6 g
- Proteine 0,9 g
- Grassi 0,3 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,7 g
- Sodio 1 mg
- Potassio 210 mg
- Ferro 0,3 mg
- Calcio 32 mg
- Fosforo 19 mg
- Vitamina B1 0,08 mg
- Vitamina B2 0,07 mg
- Vitamina B3 0,3 mg
- Vitamina A 18 µg
- Vitamina C 42 mg
Curiosità:
Durante le feste di natale, il mandarino è spesso usato anche come scopo decorativo per chi ama le decorazioni ”da mangiare”.
Per avere un albero di Natale colorato, oltre che goloso. Può essere abbinato ad arance, stecche di cannella, biscotti, frutta candita e bastoncini di zucchero.