Ci sono alcune cattive abitudini di respirazione che potrebbero peggiorare il nostro stato di salute. Quali sono nello specifico? Salvaguardare la salute dei nostri polmoni è molto importante.
Anzitutto, il primo passo da fare è smettere di fumare. Il fumo può peggiorare sensibilmente la nostra respirazione e inoltre provocare delle infezioni all’apparato respiratorio, senza contare la formazione di tumori.
Oltre a questo, dobbiamo controllare ulteriori rischi, come la tosse persistente, la bronchite cronica, l’enfisema e possibili irritazioni alla mucosa.
Lo studio è stato condotto all’Università di Bergen, in Norvegia. Dovremmo controllare, infatti, alcuni detergenti che utilizziamo per pulire la casa.
Purtroppo, le sostanze chimiche presenti potrebbero esporre i nostri polmoni ad alcuni rischi da non sottovalutare.
Cattive abitudini: quali sono?
La ricerca è stata condotta per 20 anni: in base ad alcuni prodotti utilizzati, la funzione polmonare si è ridotta tra il 14% e il 17%.
Prestiamo attenzione anche alla possibile formazione di muffa sulle pareti di casa nostra. Alcuni infestanti, infatti, possono causare seri problemi alla nostra salute.
Nel momento in cui siamo in un’auto e fa caldo, teniamo bene a mente che, se siamo bloccati nel traffico, non dobbiamo ricorrere al sistema di aerazione con ingresso di aria esterna.
Questo è dovuto al fatto che l’aria esterna, in quel momento, è pregna di smog. L’ultima cattiva abitudine da rimuovere è respirare con la bocca aperta.
Purtroppo, respirando in questo modo, favoriremo l’afflusso di alcune sostanze negative per il nostro organismo, come germi, smog e altri composti nocivi presenti nell’aria.
Scopri come pulire i polmoni in poco tempo.