Lavorare troppo ha un effetto negativo sulla nostra salute. Ad approfondire il tema è la Angers University, che ha deciso di porre l’attenzione agli studiosi. Più di 150.000 persone hanno preso parte allo studio.
I lavoratori che lavoravano part time non avevano mai avuto una manifestazione di ictus nella loro vita. Tuttavia, chi, invece, aveva lavorato per più di 10 ore al giorno, presentava un rischio ictus maggiore del 29%.
Il Dottor Richard Francis, che lavora presso l’Associazione Stroke, ha parlato degli effetti negativi del lavoro sulla salute.
“E’ chiaro che non tutti possono smettere di lavorare, ma possiamo fare qualcosa per migliorare il nostro stato di salute. Il punto di partenza è: quanto ci prendiamo cura di noi?”
Lavorare troppo: effetti sulla salute
Tecnicamente, per prevenire ictus e ridurre il rischio vascolare è possibile adottare uno stile di vita sano. In che modo? Se siam o dei fumatori, dovremmo abbassare le sigarette. Da limitare è anche il consumo di eventuali alcolici.
Ovviamente, è importante anche il peso corporeo: mantenersi giovani e in forma è il punto più cruciale. Preferiamo un regime alimentare sano, che introduca i giusti nutrienti nell’organismo.
A questo punto, anche l’attività fisica può aiutarci: fare sport o lunghe passeggiate è un modo per staccare la spina. Eliminiamo le tossine e al contempo ci rimettiamo in forma.
Vi ricordiamo anche di prestare attenzione ai valori del vostro corpo, tra cui il battito cardiaco, la glicemia e la pressione arteriosa. Rimuovere il sale dalla dieta è consigliabile.