La pausa pranzo per perdere peso
La cosa migliore è portarsi il pranzo da casa, in questo modo potrete facilmente tenere d’occhio le porzioni e l’uso dei condimenti.
Così sarà più facile dimagrire mangiando fuori casa che tra le mura domestiche perchè avrete a disposizione solo quello che vi siete preparate senza la tentazione di ricorrere a qualche snack che avete in dispensa o a riaprire il frigorifero mezzz’ora dopo aver terminato il pranzo.
Chi non ha la possibilità di preparare il pranzo a casa, invece, dovrà armarsi di una buona dose di determinazione per evitare di ingrassare.
Tutti i bar e ristoranti hanno nel loro menu delle insalate miste, ideali per stare in forma con una pausa pranzo leggera. Fate attenzione però ai condimenti, anche un’insalata se troppo condita, ricca di salse o formaggi grassi può diventare un nemico della linea.
Se solitamente pranzate in mensa o al ristorante puntate sui cibi grigliati, in questo modo saprete che i condimenti sono ridotti al minimo, pollo e verdure alla griglia sono un ottimo pasto per dimagrire mangiando fuori casa.
Infine, a tutti quelli che pranzano in ufficio o lontano da casa capita di avere poco tempo e dover ricorrere al classico panino o ad una piadina farcita.
Questi cibi di per sé non vi faranno ingrassare ma state attente al ripieno: preferite i salumi magri come fesa di tacchino, pollo o bresaola; evitate i panini e le piadine che hanno formaggi grassi come brie, scamorza e gorgonzola. Le scelte migliori sono i panini con verdure grigliate (non sott’olio), con salmone affumicato, salumi magri, o un semplice toast prosciutto e formaggio.
5 trucchetti per dimagrire mangiando fuori casa
Ci sono poi alcune semplici regole che dovrete tenere a mente durante la pausa pranzo o se siete costrette a mangiare fuori casa:
- Non saltate mai la colazione e lo spuntino di metà mattina, vi aiuteranno a non arrivare troppo affamate a pranzo. Come spuntino, mangiate un frutto, qualche mandorla al naturale o bevete un centrifugato di frutta;
- Ai primi preparati con sughi di cui non conoscete gli ingredienti, preferite gli antipasti, le insalate e i secondi piatti;
- Fate attenzione a non esagerare con i condimenti;
- Bevete due bicchieri di acqua prima di iniziare a mangiare;
- Evitate la frutta a fine pasto per non avere la pancia gonfia o difficoltà a digerire.