Tutti sono a conoscenza del fatto che l’avocado è un frutto dai numerosi benefici per il nostro organismo.
L’avocado è un frutto carico di calcio e potassio, importantissimo per la salute di occhi,capelli e cervello. Ma non finisce qui, scopriamolo meglio:
Nell’avocado si trovano anche incredibili scorte di fibra, e grassi monoinsaturi, alleati preziosi per combattere il diabete e proteggere il cuore.
Questo frutto è in grado di riequilibrare velocemente il livello del colesterolo cattivo (LDL), presente nel sangue, grazie alla presenza dei grassi vegetali che abbassano i tempi di permanenza del colesterolo nel sangue:
è molto utile sopratutto per l’apparato cardiocircolatorio, specie per quanto riguarda l’equilibrio della pressione arteriosa.
E’ anche una fonte molto importante di diverse vitamine:
A (per la vista)
B2 (per la crescita e il benessere)
B1 (Antinevritica)
Inoltre si possono trovare anche vitamine H,D,E,PP. Il suo consumo è indicato sopratutto per i più piccoli e anche per chi segue un regime alimentare vegetariano.
Tra le sue proprietà troviamo anche quelle digestive, e astringente.
Ora che abbiamo parlato più generalmente del avocado, passiamo al suo piccolo seme che pochissimi conoscono:
Il seme di avocado, è un potentissimo antibiotico e antimicotico naturale. Ma quali sono le proprietà benefiche di questo seme? Innanzitutto è in grado di combattere i funghi come la candida, e ci difende dalle punture di zanzara.
Tra le sue proprietà troviamo quelle antinfiammatorie, che lo rendono un vero toccasana in caso di tendinite ed artrite, oltre a rinforzare il nostro sistema immunitario.
Contrasta la diarrea, e le infiammazioni che colpiscono il tratto digestivo, rendendo difficoltoso la formazione di ulcere gastriche.
Svolge un importantissima attività termogenica, che aiuta nell’eliminazione del grasso localizzato.
Inoltre ha anche delle proprietà antitumorali: uno studio pubblicato sulla rivista Biology Pharmaceutical, è stato in grado di dimostrare che i semi d’avocado portano le cellule leucemiche ad annientarsi da sole.
Invece secondo un altra ricerca più recente, la farina di seme d’avocado è in grado di ridurre la quantità di colesterolo cattivo.
Grazie alla presenza di enormi quantità di fibre, è in grado di offrirci sostegno anche contro diabete ed ipertensione.
Se vogliamo godere appieno dei suoi benefici, il consiglio che ti diamo e di consumarlo sia sotto forma di estratto che di farina.
Per preparare l’estratto ti basterà seguire queste piccole istruzioni:
Grattugia il seme e mescolalo assieme a mezzo litro di vino. Assumilo dopo averlo lasciato riposare 7 giorni.
Per quanto riguarda la farina invece, ti basterà grattugiare il seme per poi lasciarlo ad asciugare al sole la polvere che si ottiene.
Controindicazioni dell’avocado:
Per quanto riguarda le controindicazioni sull’assunzione l’avocado sono riferibili esclusivamente al suo contenuto di calorie, abbastanza alte. Se è vostra intenzione perdere peso, questo non è un frutto molto consigliato. Inoltre, se soffrite di insufficienza renale, non scordate assolutamente che il frutto contiene anche molto potassio, quindi, non fa al caso vostro.
In ogni caso, è sempre consigliabile rivolgersi al vostro medico di fiducia per avere delucidazioni e consigli.