• Home
  • Privacy Policy
  • Privacy
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Il mondo di noi donne
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute
Il mondo di noi donne
No Result
View All Result
Loading...

Home » Salute » Gli alimenti amici (e nemici) del fegato

Gli alimenti amici (e nemici) del fegato

Gli alimenti che consumiamo esercitano un’influenza fondamentale sullo stato del nostro fegato.

admin by admin
Luglio 10, 2019
in Salute
0
2
SHARES
386
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

Quest’ultimo, infatti, è l’organo che per primo riceve l’insieme delle sostanze prodotte dalla digestione. La sua forza e la sua resistenza sono quindi strettamente dipendenti da ciò che mangiamo.

Loading...

Vi sono tre aspetti da considerare per quanto concerne l’alimentazione in rapporto al fegato:

Gli alimenti da evitare: certi alimenti non fanno altro che affaticare il fegato, aggredirlo e sovraccaricarlo. È indispensabile conoscere tali alimenti per cercare di limitarli o escluderli dalla nostra alimentazione;
Il regime alimentare favorevole al fegato: esiste un modo di nutrirsi adatto alle capacità del fegato. È questo il regime da seguire per sostenerlo e fortificarlo;
La dieta disintossicante: una dieta restrittiva, limitata nel tempo, arreca sollievo al fegato e gli permette di ripulirsi dalle tossine che lo intasano.

Gli alimenti da evitare

Alcuni alimenti sollecitano fortemente il fegato senza risultare benefici per l’organismo, o addirittura danneggiandolo. Il fegato si esaurisce nel trasformare o neutralizzare le tossine che essi apportano.

Con il tempo le sue capacità diminuiscono, si indebolisce e non è più in grado di svolgere il suo lavoro in maniera corretta.

Loading...

Gli alimenti che sarebbe bene evitare o limitare sono i seguenti:

  • le margarine idrogenate (ricche di acidi grassi saturi, quindi di forma “trans”),
  • gli oli pressati a caldo,
  • la salumeria, le salsicce,
  • gli alimenti affumicati (carne, pesce),
  • gli alimenti ricchi di zucchero (caramelle, biscotti, cioccolatini, confetture),
  • gli alimenti cucinati con burro,
  • le fritture,
  • le patatine fritte,
  • la pasticceria,
  • l’alcool,
  • il caffè, il tè nero,
  • gli alimenti con additivi.

I grassi cattivi mobilitano molte energie epatiche a livello digestivo, e riducono quindi in modo corrispondente quelle disponibili per la disintossicazione. Inoltre, l’eccesso di acidi grassi si accumula nel fegato e ne pregiudica il funzionamento (fenomeno del fegato grasso e congestionato).

Alcune persone pensano di fare qualcosa di buono per il proprio fegato eliminando a lungo termine qualsiasi consumo di grassi, siano essi animali o vegetali, ma sbagliano. Non mangiando più grassi, la cistifellea non è più indotta a riversare la bile che contiene nell’apparato digerente.

La bile ristagna allora nella vescicola, si ispessisce e aumenta il rischio che si formino calcoli. Per di più, i muscoli della cistifellea lavorano di meno e perdono tonicità, a loro volta indebolendola.
L’assimilazione delle vitamine liposolubili, come A, D, E e F (omega 3 e 6) ne risulta egualmente compromessa.

Loading...

Da una parte perché, trovandosi in alimenti grassi non più consumati, verranno a mancare al corpo, dall’altra perché queste vitamine hanno bisogno della bile per essere assimilate, bile che fa loro difetto per mancanza di sollecitazione della vescicola biliare.

L’eccesso di zucchero bianco e di dolci è dannoso per il fegato, perché ogni zucchero inutile viene trasformato in grasso e colesterolo che ristagnano nel fegato e nel sangue. L’alcool, gli additivi, gli alimenti affumicati ecc. esauriscono il fegato, perché è quest’organo che deve neutralizzare le sostanze tossiche che contengono.

Il tabacco, le droghe e i medicinali (presi come automedicazione e per questo spesso inutili) non figurano nell’elenco che precede perché non sono di origine alimentare, ma risultano egualmente nocivi per il fegato.

Il regime alimentare favorevole al fegato

L’alimentazione benefica per il fegato è quella che non lo sovraccarica a livello digestivo e che produce tossine facilmente neutralizzabili ed eliminabili. Essa possiede anche la caratteristica di apportare numerosi elementi nutritivi utili al suo funzionamento.

Gli alimenti che fanno parte di un regime favorevole al fegato sono i seguenti: 

  • Cereali integrali in chicco: orzo, farro, miglio, riso, quinoa, amaranto, mais
  • Tante verdure, soprattutto a foglia verde e amare
  • Germogli
  • Alimenti fermentati (insalatini, verdura pressata, crauti, umeboshi)
  • Condimenti agrodolci e cibi dal sapore acido leggero come il limone, l’acidulato di umeboshi e gli insaltini
  • Zuppa di miso
  • Funghi shitake
  • Alghe
  • Una piccola quantità di legumi tutti i giorni
  • Frutta cotta

È preferibile consumare in via prioritaria frutta e verdura di coltura biologica e i prodotti caseari, le uova e la carne da allevamenti biologici, perché sono privi di sostanze chimiche tossiche (diserbanti, insetticidi, farmaci), e quindi non sovraccaricano il fegato.

Finché possibile, si sceglieranno quindi alimenti integrali, che apportano più elementi nutritivi necessari al fegato, rispetto agli alimenti raffinati. È imperativo, inoltre, cucinare leggero, vale a dire con un minimo di grassi (bollito, al vapore, stufato).

Il brodo di clorofilla, rimedio macrobiotico per la salute del fegato

Il brodo di clorofilla stimola la funzionalità epatica e rilassa il fegato, ma non solo, favorisce la disintossicazione, aiuta ad abbassare il colesterolo, migliora  l’ossigenazione cellulare, aumenta i globuli rossi e migliora la qualità del sangue.

Per preparare il brodo di clorofilla ci vogliono delle foglie verdi, praticamente tutte vanno bene, tranne quelle degli spinaci e delle biete, troppo ricche di ossalati di calcio.

Vanno benissimo le foglie dei cavoli (verza, cappuccio, ecc.), del broccolo, del cavolfiore, le foglie delle carote, dei ravanelli, i porri, le cime di rapa, il prezzemolo e persino l’insalata.

Ingredienti:

  • 1/2 tazza di foglie verdi tritate (io ho usato 2 foglie di verza)
  • 1 tazza d’acquaTrita grossolanamente le foglie verdi e falle bollire per 1-2 minuti (senza sale). Filtra e bevi caldo.
    Puoi berne 1-2 tazze al giorno, meglio caldo e a stomaco vuoto.
    Se bevuto 10 minuti prima dei pasti aiuta a ridurre eventuali gonfiori alla pancia.

FONTE

Tags: salute
Loading...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia
Salute

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia

Ottobre 17, 2022
Macchie sospette sul collo. Potrebbe essere un segnale da non sottovalutare
Salute

Macchie sospette sul collo. Potrebbe essere un segnale da non sottovalutare

Marzo 19, 2021
malattie cardiovascolari
Salute

Gli alimenti più pericolosi per le malattie cardiovascolari

Febbraio 19, 2021
Depressione
Salute

Depressione, il movimento aiuta a combatterla al meglio

Febbraio 18, 2021
Diabete e osteoporosi
Salute

Diabete e osteoporosi, combinazione scritta (anche) nei geni

Febbraio 17, 2021
Cause del Mal di Schiena: 10 cattive abitudini da evitare
Salute

Cause del Mal di Schiena: 10 cattive abitudini da evitare

Dicembre 22, 2020
Next Post
Tumore, cresce il rischio con le bevande zuccherate: lo studio francese che ribalta le concezioni

Tumore, cresce il rischio con le bevande zuccherate: lo studio francese che ribalta le concezioni

Cancro alla prostata, il nuovo esame ti può salvare: così una semplice analisi delle urine svela la malattia

Cancro alla prostata, il nuovo esame ti può salvare: così una semplice analisi delle urine svela la malattia

Veloce, drenante, rimodellante: 3 diete mirate per l’estate 2019

Veloce, drenante, rimodellante: 3 diete mirate per l'estate 2019

CERCA

No Result
View All Result

I nostri articoli più seguitri

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.
Links

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.

Marzo 30, 2019
Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.
Links

Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.

Maggio 15, 2019
nonna
Barzellette e Storie Divertenti

UNA NONNA DI 98 ANNI, È SUL LETTO DI MORTE E FA UN’ULTIMA CONFIDENZA AL MARITO…

Aprile 11, 2019
DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!
Benessere

DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!

Giugno 5, 2019
tumore-alimento
Salute

PROVOCA IL TUMORE E LO MANGIAMO TUTTI, ANCHE I BAMBINI. ECCO DOVE SI TROVA

Aprile 24, 2019
Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.
Links

Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.

Marzo 26, 2020

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
Loading...

Chi Siamo

Il mondo di noi donne

Il magazine di notizie tutte al femminile

Tags

alimentazione alimenti bellezza benessere Benessere e salute consigli curiosità diete Emozioni informazioni notizie perdere peso ricette rimedi naturali salute storie

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
  • Home
  • Note Legali – Disclaimer
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.