Soffrite spesso di mal di stomaco? Potrebbe essere colpa dello stress. La tensione addominale è dovuta a molteplici motivi. Oggi andremo ad analizzare le cause del dolore allo stomaco e perché i nostri pensieri influiscono in modo così negativo.
Le emozioni hanno un peso su di noi, un peso che dobbiamo considerare assolutamente. Non possiamo ignorare ciò che proviamo o sentiamo. La psicologica emotiva è strettamente correlata con il nostro stato di salute.
Cosa succede quando siamo nervosi? Come può lo stress effettivamente farci gonfiare lo stomaco? Le pareti gastriche, poi, sono logorate dall’acido. Ne consegue che potremmo soffrire di gastrite.
Sul lungo termine, potremmo incorrere nell’ulcera. La risposta è semplice. Noi abbiamo il cervello anche nello stomaco, noto con il termine di cervello addominale.
Questo cervello in particolare ha il compito di somatizzare ogni informazione, ogni emozione e preoccupazione. Dunque, quando siamo particolarmente stressati, inevitabilmente lo stomaco gonfia e proviamo un dolore continuo.
Dobbiamo assolutamente controllarci. In alcuni casi è possibile seguire delle terapie e dei trattamenti adeguati. Il vostro medico di base potrà consigliarvi sui farmaci da prendere, soprattutto i gastroprotettori.
Con il gastroprotettore, proteggerete le pareti gastriche ed eviterete in parte il dolore. Tuttavia, è un palliativo, un modo per non sentire le sofferenze in quel momento. La cosa principale da fare è soprattutto affrontare al meglio e più serenamente la vita.
Sappiamo quanto possa essere difficile non farsi trascinare dagli eventi negativi, ma è necessario reagire al meglio. Lo stress è da allontanare, così come l’ansia e gli attacchi di panico. Nel momento di difficoltà massima, pensate anche alle cose belle.
Siate gli artefici della vostra vita. L’unico modo per allontanare il mal di stomaco è riuscire a interiorizzare le emozioni e i sentimenti, senza reprimerli. Non date loro modo di sfogarsi e di rovinarvi lo stomaco.