Oggi parleremo di alcuni ingredienti naturali che possono servire per la cura dei parassiti intestinali. La salute dell’intestino è importante.
Dobbiamo proteggerlo da alcuni parassiti e da batteri. Quando abbiamo un’infezione in corso, possiamo notare alcuni sintomi. Nello specifico, soffriremo di disturbi legati allo stomaco, alla stitichezza a un costante prurito.
Quali sono i rimedi naturali migliori? Ci sono ben cinque soluzioni che potrebbero servirci davvero. Ecco di seguito i nostri consigli.
Limone e menta
La menta offre ottime proprietà digestive. Il limone, invece, è considerato un antibiotico e antiparassitario naturale.
Ci occorreranno due cucchiai di menta, il succo di un limone, un pizzico di sale e una tazza di acqua calda.
Una volta riempita la tazza di acqua calda, lasciamo in infusione la menta per una decina di muniti. Dopodiché filtriamo e mettiamo il limone e il sale.
Cocco
Per quanto riguarda il cocco, sappiamo che svolge azione antiparassitaria ed emolliente. Ottima per l’apparato digerente. Inoltre, rafforza il sistema immunitario.
Avremo bisogno di una tazza di acqua di cocco e di un po’ di cocco grattugiato. Otterremo il latte frullando il tutto e bevendolo per almeno due volte al giorno.
Latte e olio di ricino
Questo è un rimedio naturale delle nostre nonne, che ci aiuta a rimuovere i parassiti. Dobbiamo avere una tazza di latte e un cucchiaio di olio di ricino.
Lo possiamo preparare in poco tempo, avendo cura di riscaldare il latte e di sciogliere il cucchiaino di olio di ricino.
Pomodoro, sale e pepe nero
Anche il pomodoro ci può aiutare a rimettere in sesto l’intestino. In questo caso, avremo bisogno di due pomodori maturi, di una tazza di acqua e sale e pepe.
Possiamo procedere con il frullare il pomodoro e aggiungere l’acqua, il sale e il pepe.
Aglio e miele
L’ultimo rimedio naturale prevede l’utilizzo di due ingredienti perfetti per la salute dell’intestino. Ci aiuteranno ad espellere i parassiti intestinali.
Nello specifico, l’aglio è noto per il suo principio attivo, ovvero l’allicina, che gli conferisce proprietà antimicotiche e antibatteriche.
Prendete sei spicchi di aglio e una tazza di miele, circa 170 grammi. Possiamo tagliare l’aglio a lamelle oppure tritarlo.
Dopodiché, mettiamo l’aglio nel barattolo di miele e lasciamo macerare il composto per qualche giorno, almeno due o tre. Alla fine, assumiamone un cucchiaino al giorno.