A quanti di voi capita di dormire con la bocca aperta? Purtroppo, questa abitudine non fa bene alla nostra salute. Anzi, dovremmo proprio evitare di farlo.
Di recente, è anche stato condotto uno studio. L’Università di Otago, situata in Nuova Zelanda, ha deciso di approfondire gli effetti della bocca aperta durante il sonno.
La ricercatrice Joanne Choi, che ha partecipato allo studio, ha deciso di rilasciare un discorso per approfondire gli aspetti.
“Durante la nostra ricerca, abbiamo cercato di capire quali possano essere gli effetti negativi di dormire con la bocca aperta.
Dormire con la bocca aperta fa male
Uno fra tutti ci è parso evidente: la respirazione di bocca mentre si dorme può corrodere lo smalto dei denti e causare la formazione di carie.
Allo studio hanno preso parte circa 10 volontari. A ognuno di loro, abbiamo messo una pinza sul naso, in modo tale da farli respirare con la bocca.
Il valore del pH orale era molto più basso rispetto a chi dorme con la respirazione nasale.” Il loro livello, infatti, era al 6.6.
Invece, chi dorme con la bocca chiusa, ha un livello di pH di 7. Il pH svolge un ruolo fondamentale per l’organico. Ha il compito di proteggere le mucose, inoltre si occupa di neutralizzare gli acidi, di rimineralizzare il dente e di rimuovere i resti del cibo.