Il caffè è un rimedio naturale in grado di ridurre il rischio di decesso nelle donne che soffrono di diabete.
Questo è dimostrato da uno studio svolto dall’Università di Porto, in Portogallo. Tale risultato è stato presentato al congresso Easd (Associazione europea per lo studio del diabete).
Stando agli studiosi, le donne che bevono in maniera regolare caffè o tè vivono più a lungo rispetto alle donne malate che non ne bevono. Tale associazione non viene riscontrata tra gli uomini.
Le proprietà della caffeina
Com’è riportato dall’Ansa, i ricercatori hanno potuto notare che maggiore è la quantità di caffeina consumata, minore è il rischio di morte nelle donne che soffrono di diabete.
Una cosa molto interessante è la scoperta che l’effetto protettivo viene dato proprio dalla fonte della caffeina. In particolare si è riuscito a dimostrare che più i livelli di caffeina erano alti e più si riducevano i rischi di decesso per malattie del tipo cardiovascolari.
In maniera contraria, le donne che assumevano più caffeina da tè facevano registrare una minore percentuale di decessi per cancro.
La ricerca
Stando a diverse ricerche, oltre l’80% per cento della popolazione del pianeta consuma caffeina quotidianamente. Vari studi sono stati in grado di mostrare l’effetto benefico del caffè in relazione con il rischio di decesso, ma poco si conosceva circa il ruolo della caffeina sulla mortalità delle persone che soffrono di diabete.
La ricerca dell’università portoghese ha preso un campione di 3.000 soggetti tra uomini e donne sofferenti di diabete, dal 1999 al 2010.
I ricercatori hanno scoperto che le donne sofferenti di diabete, consumando fino a 100 mg di caffeina al giorno, aumentavano del 51% le probabilità di vivere più a lungo rispetto alle donne che invece non assumevano caffeina.
Con un consumo da 100 a 200 mg al giorno, il rischio si abbassava del 57%. Con un consumo superiore di 200 mg, il rischio arrivava a ridursi addirittura fino al 66%. Inoltre si è potuto anche notare che le forti consumatrici di caffeina da tè registravano un rischio ridotto di decesso da cancro pari all’80%.
Ma, attenzione, i ricercatori precisano una cosa. Serviranno altre conferme, lo studio può solamente suggerire la possibilità di un effetto protettivo e positivo della caffeina.