Purtroppo, quando soffriamo di problemi allo stomaco, dobbiamo selezionare molto bene cosa mangiare.
Se, invece, continuiamo a mangiare come prima, potremmo avere problemi più gravi in seguito. Ecco, dunque, che cosa dobbiamo fare.
La prima cosa è selezionare gli alimenti corretti. Ovvero: alimenti che possiamo inserire nel piano alimentare e alimenti da accantonare.
Di seguito, abbiamo deciso di darvi una panoramica completa, per permettervi di avere molta scelta, e in più ci sono dei consigli preziosi a riguardo.
Cosa mangiare
Per diminuire l’intensità dei bruciori allo stomaco, dobbiamo anzitutto evitare determinati vizi, tra cui il consumo di alcool o di fumo.
Dobbiamo principalmente mangiare almeno cinque o sei micro pasti al giorno. Inoltre, è bene sapere quali alimenti integrare.
Tra gli alimenti consentiti troviamo lo yogurt il pesce magro, tipo nasello, sogliola, platea, merluzzo, rana pescatrice.
Poi, le carni magre che dobbiamo avere cura di cuocere alla griglia. Ottime anche le verdure cotte, del tipo bietole, broccoli, patate, zucchine, spinaci.
Abbiamo cura inoltre di tostare il pane e mangiare pasta e riso integrale. Preferiamo sempre i cibi antiacido, in modo tale da controllare il metabolismo. Inoltre, anche ingredienti ricchi di fibre.
Alimenti da evitare
Gli alimenti da evitare sono: cioccolato, peperoncino, cibi grassi, caffè, bevande alcoliche e gassate. Queste, infatti, possono irritare le pareti dello stomaco.
Teniamo anche a mente di fare qualche passeggiata, così da accelerare al meglio il metabolismo. Integriamo anche delle tisane, soprattutto poco prima di andare a dormire.
Cerchiamo sempre di preferire determinate pietanze antiacido, prediligiamo i metodi di cottura leggero. Evitiamo, dunque, i fritti e cuciniamo al vapore, al forno o alla piastra.
In questo modo, possiamo sicuramente migliorare la situazione: potete sentire anche il vostro medico per un trattamento farmacologico.