Subire un forte stress per il cuore non va bene. In generale, che cosa accade nel momento in cui abbiamo un trauma? Come reagisce il motore del nostro corpo?
Per comprendere gli effetti dello stress sull’organo, i ricercatori hanno condotto uno studio di più di vent’anni, dal 1987 fino al 2013.
Sono stati presi in analisi i dati di 136.637 persone, ma non solo. Per ottenere un risultato preciso, sono stati valutati anche le sorelle e i fratelli di ciascuna persona, per un totale di 171.314 persone.
Lo studio, condotto all’Università di Reykjavik e dall’Istituto Karolinska, che si trova a Stoccolma, dimostra gli effetti dello stress sul cuore.
Che cosa è emerso dallo studio? La persona che aveva subito un forte stress, rispetto alla sorella o al fratello che non lo avevano provato, presentava il 64% delle probabilità in più di soffrire di un disturbo cardiaco.
Cuore: lo stress lo pone a rischio
La correlazione tra stress e malattia cardiovascolare è, oltretutto, maggiore con l’avanzare dell’età. Stando a quanto affermano gli specialisti, coloro che hanno più di 50 anni dovrebbero sottoporsi a controlli specifici.
I segnali dello stress possono essere molteplici. Dobbiamo sempre considerare che spinge l’organismo a un funzionamento quasi distruttivo.
I battiti cardiaci aumentano, così come la nostra pressione; tendiamo a ingrassare, a concentrarci di meno e a soffrire molto di più. Insomma, non è positivo per il nostro organismo.
Per risolvere lo stress, dobbiamo affidarci alle cura di uno specialista ed eventualmente considerare alcuni rimedi naturali. Prestiamo sempre molta attenzione, dunque, alla nostra salute emotiva e psicologica.