Acqua e aglio per i piedi. L’aglio non ha un odore gradevole e per questo molte volte non è amato ed apprezzato. Ma in realtà si tratta di una brillante risorsa non soltanto per le ricette ma anche per la nostra salute.
Originario dell’Asia Centrale, l’aglio è usato nella medicina alternativa già da 3000 anni prima di Cristo, in India e nell’Antico Egitto.
Sebbene siano state diffuse tantissime credenze e leggende metropolitane legate all’aglio, sono effettivamente tanti i benefici di questo ‘cibo’ che viene utilizzato fin dall’antichità.
L’aglio macinato può essere aggiunto come ingrediente a maschere per il viso. Infatti basta strofinarne un po’ sulla pelle per avere ottimi risultati contro l’acne e i punti neri.
Acqua e aglio: benefici
Inoltre è un forte antimicotico, dunque può combattere efficacemente il piede d’atleta. Basta immergere i piedi in un litro d’acqua calda e versare 10 spicchi macinati, per poi attendere 15 minuti ed asciugare. Il rimedio funzionerà immediatamente.
Esiste poi un rimedio davvero antichissimo e consigliato, basta infatti poggiare uno spicchio di quest’ultimo su una gengiva per sentire un sollievo immediato qualora ci facesse male un dente.
Tagliamo anche uno spicchio d’aglio a metà e applichiamolo sulle aree della pelle in cui pensiamo che sia entrata una scheggia, poi facciamo agire per un’ora e tutto sarà poi facilissimo.
Sono altre le proprietà di questa fantastica pianta: purifica il sangue, stimola l’appetito, stimola il sistema immunitario, è utile contro l’anemia, tratta la bronchite cronica, aiuta reni e vescica e depura la pelle.