Il prurito è molto comune: quante volte vi è capitato di soffrirne? Magari avete sentito prurito solo per cinque secondi, o magari vi è durato per qualche giorno.
Ma perché lo proviamo? Possiamo considerarlo un sintomo è solo un fastidio di passaggio? In realtà, è molto più complicato di così e dietro al prurito c’è sempre un motivo ben preciso.
La nostra pelle è molto delicata: è soggetta a ogni tipo di agente atmosferico, di batterio, di germe. Anche un semplice vestito o tessuto particolare può provocarci il prurito.
A volte, possiamo notare che la pelle si irrita, e da qui scaturisce il prurito, ma non solo. Possiamo anche distinguere dei puntini rossi in alcuni punti, ben visibili, che spariscono nel giro di qualche ora o giorno.
Tra le cause più comuni che ci portano a soffrirne, al primo posto possiamo citare l’allergia. Avete mai notato che, soprattutto al cambio di stagione, la pelle comincia a soffrire?
Possiamo essere allergici a molteplici cose, senza saperlo. Per questo motivo, vi consigliamo assolutamente di fare un test delle allergie: fiori, piante, acari, polvere… è davvero importante saperlo.
Le cause del prurito
Poi, c’è anche l’eczema, ma questa è una condizione più rara. Purtroppo, nonostante i molti accorgimenti, possiamo cominciare a soffrire di dermatite in qualsiasi momento della nostra vita.
I punti più colpiti dall’eczema sono le mani, le braccia, le ascelle, il collo e persino la pelle del volto. Se notate anche un leggero rossore, è meglio andare dal medico di base.
Ci sono anche altre due cause abbastanza comuni che possono colpire la pelle: la secchezza e l’orticaria.
Nel caso di pelle secca, possiamo subire notare una leggera screpolatura, una sorta ruvidità al tocco. Dobbiamo assolutamente bere di più e soprattutto utilizzare una crema con nutrienti specifici.
Queste erano le cause più comuni, ma quali sono i fattori “invisibili” del prurito? Potrebbe essere colpa di una patologia ai reni, una patologia neurologica o dell’insorgere del diabete.
Se avete una carenza di ferro e avete sviluppato l’anemia, il prurito potrebbe essere uno de sintomi principali.
Troviamo anche lo stress tra i possibili fattori di influenza. La dermatite da stress è davvero comune tra chi soffre di stati di ansia e chi non riesce a tenere a bada le proprie emozioni negative.
Infine, l’ultimo fattore potrebbe essere la gravidanza. Il primo periodo di gestazione è il più delicato: il corpo potrebbe in questo modo avvertirci che qualcosa sta cambiando.