• Home
  • Privacy Policy
  • Privacy
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Il mondo di noi donne
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute
Il mondo di noi donne
No Result
View All Result
Loading...

Home » Salute » Coronavirus, uno starnuto infetta fino a 8 metri: il preoccupante studio del MIT

Coronavirus, uno starnuto infetta fino a 8 metri: il preoccupante studio del MIT

Uno starnuto potrebbe infettare fino a 8 metri di distanza. È ciò che emerge da uno studio condotto dal MIT di Boston che mette in discussione le linee guida definite dall’OMS. Ecco cosa dice la ricerca.

admin by admin
Aprile 19, 2020
in Salute
0
2
SHARES
147
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

Coronavirus: un nuovo studio del prestigioso MIT di Boston mette in discussione alcune certezze sul distanziamento sociale che avevamo finora.

Loading...

Secondo le linee guida definite dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, la distanza di sicurezza ideale è di 1 metro/1 metro e mezzo gli uni dagli altri, ma pare che questo non basti per evitare il contagio.

Lo svela una recente ricerca condotta dal Massachusetts Institute of Technology di Boston, che dimostra quanto uno starnuto possa “lanciare” goccioline contenenti coronavirus fino a 8 metri di distanza.

Distanza di sicurezza a 8 metri: lo studio del MIT

Per evitare il contagio da coronavirus la distanza ideale da tenere gli uni dagli altri dovrebbe quindi essere 8 metri. È ciò che emerge da uno studio condotto dal MIT e guidato dalla professoressa Lydia Bourouiba, esperta in agenti patogeni.

Nella ricerca pubblicata sulla rivista medica JAMA – Journal of American Medical Association, la studiosa afferma che “le goccioline patogene possono arrivare fino ad una distanza che va dai 7 agli 8,2 metri e che possono contaminare superfici e rimanere sospese nell’aria per ore”.

Loading...

In buona sostanza, quando si starnutisce, le goccioline di saliva e muco vengono espulse dalla bocca e dal naso con forza, insieme a un gas che riesce a trasportarle fino a otto metri di distanza, in ogni direzione.

Ed è proprio nel muco che si accumulano gli eventuali virus presenti nell’organismo, quindi uno starnuto può essere veicolo di una malattia a una distanza cospicua. I ricercatori di fluidodinamica del MIT lo hanno dimostrato studiando empiricamente come avviene l’espulsione di muco e saliva attraverso uno starnuto e il meccanismo è stato ripreso in un video.

La Bourouiba così mette in discussione le indicazioni suggerite dall’OMS che, nelle note ufficiali relative l’epidemia da COVID-19, aveva dichiarato fosse sufficiente una distanza di sicurezza di 3 piedi, ovvero circa 1 metro. Secondo l’esperta del MIT tali misure di sicurezza però risultano “eccessivamente semplificate” e basate su modelli troppo obsoleti.

Il contagio avviene solo per contatto diretto

C’è però chi contesta i risultati dello studio del MIT, come il dottor Paul Pottinger, professore di malattie infettive presso la School of Medicine dell’Università di Washington.

Loading...

Il medico ha voluto evidenziare un aspetto importante della questione, ovvero

“la domanda non è quanto lontano possono viaggiare i germi, ma quanto lontano possono viaggiare prima di non essere più una minaccia”.

L’esperto ha spiegato che quanto più le particelle di germe sono piccole, tanto minore risulta il rischio che siano infettive se qualcuno dovesse respirarle.

La minaccia più grande sono le goccioline di dimensioni più grandi: goccioline di saliva, muco o lo sputo:

“Quelle goccioline sono abbastanza grandi e la gravità agisce ancora su di esse. Di solito, a circa sei piedi dal lasciare il corpo di qualcuno, quelle goccioline più grandi e più infettive cadono a terra. Ecco da dove viene la regola dei sei piedi” spiega Pottinger.

Secondo il medico dunque, se il coronavirus fosse davvero contagioso a distanze fino a 8 metri, sarebbero ammalate molte più persone.

Questo risultato è stata confermato anche da un recente studio dell’OMS, che smentisce le teorie legate alla trasmissione aerea del coronavirus. Secondo l’organizzazione infatti, la trasmissione del virus può avvenire solo per contatto diretto con persone infette o contatto indiretto con superfici dello spazio immediato o con oggetti usati sulla persona infetta.

Le infezioni respiratorie possono essere trasmesse tramite goccioline di dimensioni diverse: quando le particelle di goccioline hanno un diametro maggiore a 5-10 μm vengono definite “goccioline respiratorie”; quando hanno un diametro inferiore a 5μm sono “nuclei di goccioline”.

Secondo i dati raccolti fino a ora, il COVID-19 viene trasmesso tra le persone attraverso le goccioline respiratorie, quindi goccioline più grandi che creano maggiormente rischio di contagio con un contatto più diretto e ravvicinato.

FONTE

Tags: salute
Loading...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia
Salute

Piedi, spie del diabete: questi 4 problemi possono indicare sbalzi di glicemia

Ottobre 17, 2022
Macchie sospette sul collo. Potrebbe essere un segnale da non sottovalutare
Salute

Macchie sospette sul collo. Potrebbe essere un segnale da non sottovalutare

Marzo 19, 2021
malattie cardiovascolari
Salute

Gli alimenti più pericolosi per le malattie cardiovascolari

Febbraio 19, 2021
Depressione
Salute

Depressione, il movimento aiuta a combatterla al meglio

Febbraio 18, 2021
Diabete e osteoporosi
Salute

Diabete e osteoporosi, combinazione scritta (anche) nei geni

Febbraio 17, 2021
Cause del Mal di Schiena: 10 cattive abitudini da evitare
Salute

Cause del Mal di Schiena: 10 cattive abitudini da evitare

Dicembre 22, 2020
Next Post
Allergie e Covid-19, sintomi e differenze „Come distinguere i sintomi dell’allergia dal Covid-19?“

Allergie e Covid-19, sintomi e differenze „Come distinguere i sintomi dell'allergia dal Covid-19?“

Coronavirus, ricercatori in Usa e in India: «Il Covid-19 si rifugia nei testicoli, ecco perché muoiono più uomini»

Coronavirus, ricercatori in Usa e in India: «Il Covid-19 si rifugia nei testicoli, ecco perché muoiono più uomini»

Dieta flessibile, contare le calorie con la gola.

Dieta flessibile, contare le calorie con la gola.

CERCA

No Result
View All Result

I nostri articoli più seguitri

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.
Links

Non usare il paracetamolo (Tachipirina), ecco quali sono i danni e come sostituirlo.

Marzo 30, 2019
Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.
Links

Sanzione amministrativa che va da 250 a 500 EURO per chi non ha estinto i libretti al portatore entro il 31 dicembre 2018.

Maggio 15, 2019
nonna
Barzellette e Storie Divertenti

UNA NONNA DI 98 ANNI, È SUL LETTO DI MORTE E FA UN’ULTIMA CONFIDENZA AL MARITO…

Aprile 11, 2019
DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!
Benessere

DIETOLOGI SENZA PAROLE! BASTA LESSARE QUESTI 2 INGREDIENTI PER PERDERE 5KG IN UNA SETTIMANA!

Giugno 5, 2019
tumore-alimento
Salute

PROVOCA IL TUMORE E LO MANGIAMO TUTTI, ANCHE I BAMBINI. ECCO DOVE SI TROVA

Aprile 24, 2019
Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.
Links

Sapevate da dove provengono i prodotti che comprate al LIDL.

Marzo 26, 2020

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
Loading...

Chi Siamo

Il mondo di noi donne

Il magazine di notizie tutte al femminile

Tags

alimentazione alimenti bellezza benessere Benessere e salute consigli curiosità diete Emozioni informazioni notizie perdere peso ricette rimedi naturali salute storie

Categorie

  • barzelletta
  • Barzellette e Storie Divertenti
  • Benessere
  • Benessere e salute
  • Diete
  • Gossip
  • Links
  • Moda
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • News
  • Ricette
  • Riflessioni ed Emozioni
  • Rimedi Naturali
  • Salute
  • Storie
  • Video
  • Home
  • Note Legali – Disclaimer
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Rimedi Naturali
  • Diete
  • Moda e Make Up
  • Mondo Animale
  • Salute

© 2018 Ilmondodinoidonne - Il portale dedicato al mondo femminileIlmondodinoidonne.
I contenuti di questo sito non hanno valore prescrittivo, ne pubblicitario ma solo di carattere personale e culturale. Tutti i contenuti vanno sempre sottoposti all'approvazione del proprio medico curante o di un esperto in materia. Copyright © 2018 Il Mondo di noi donne. Tutti i diritti riservati.