Come proteggersi dal coronavirus
E’ importante la prevenzione, quindi i medici consigliano una buona igiene personale.
La prima cosa è lavare le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche, igienizzare le vie respiratorie, starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso dopo l’uso e lavare le mani.
E’ importante, inoltre, adottare pratiche alimentari sicure,
ossia evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate,
e soprattutto evitare il contatto ravvicinato con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie, come tosse e starnuti.
Ovviamente, è bene in questo periodo evitare i viaggi all’estero se non strettamente necessari.
Come proteggersi dalla trasmissione del nuovo coronavirus
Sono diverse le abitudini igieniche che si possono assumere per ridurre il rischio di esposizione e proteggersi dal contagio del nuovo coronavirus.
Oltre a mantenerti informato sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS, adotta le seguenti misure di protezione personale:
- lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni disinfettanti a base di alcol, da tenere in casa ma anche da portare sempre con te;
- ricordati sempre di starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso.;
- se hai lievi sintomi influenzali o di raffreddamento, utilizza una mascherina usa e getta, butta i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavati spesso le mani;
- mantieni una distanza di almeno un metro dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre, perché il virus può essere trasmesso col respiro a distanza ravvicinata;
- evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani;
- evita di mangiare carne cruda o poco cotta, lava sempre frutta e verdura ed evita di condividere bevande, stoviglie o quant’altro con le altre persone.
Attualmente sembra che il nuovo coronavirus possa sopravvivere sulle superfici solo per alcune ore: per evitare il contagio di oggetti e superfici degli ambienti domestici è quindi sufficiente utilizzare dei semplici disinfettanti, come quelli a base di alcol o di candeggina.
Se si passa molto tempo fuori casa, può essere utile anche portare sempre con sé delle salviette igienizzanti o munirsi di disinfettanti specifici.
Ricorda che se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria devi contattare il numero gratuito 1500, istituito dal Ministero della Salute (anche il 112 in Lombardia) senza andare prima in ospedale o dal medico.