Astringente, antisettico, antinfiammatorio, antibatterico e antiossidante, il corbezzolo viene spesso ignorato pur essendo utilissimo per la salute.
Antiossidante.
I corbezzoli sono ricchi di vitamina C, importante per le sue proprietà antiossidanti. Ciò aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare e a proteggere tutto il corpo.
Diarrea.
Si tratta di un frutto con un potente effetto astringente, che aiuta a combattere la diarrea persistente in modo naturale. Un infuso di foglie di corbezzolo può essere molto utile a tal proposito.
Cuore.
Il corbezzolo è ricco di flavonoidi, sostanze che riducono il rischio di malattie cardiache e che migliorano la circolazione sanguigna.
Reni.
Un altro dei benefici più importanti dei corbezzoli è il loro effetto antisettico, utile sopratutto in ambito renale. Il consumo frequente di corbezzoli aiuta a trattare condizioni del sistema urinario come cistite e uretrite.
Antinfiammatorio.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie una tisana di foglie di corbezzolo può essere usata anche per curare i sintomi del raffreddore.
Macchie della Pelle.
L’arbutina contenuta nelle foglie ed in minima parte anche nei frutti, ha la proprietà di schiarire le macchie della pelle. A tal proposito vengono create apposite creme per schiarire le macchie della pelle che contengono appunto l’arbutina.
Decotto
Un decotto preparato con 7 grammi di foglie schiacciate in una tazza di acqua bollente e lasciate in infusione per 15 minuti provoca uno stato euforico simile a quello di una leggera sbronza.
Il buon umore è assicurato.
Non esagerare con l’assunzione di corbezzoli in quanti possono provocare stitichezza.
Il Miele di Corbezzolo
Il miele di corbezzoli è un prodotto tipico della Sardegna, regione in cui la pianta cresce e vive florida in modo spontaneo grazie al clima favorevole.
Questo tipo di miele, oltre ad essere di buona qualità, è anche molto ricercato in quanto rappresenta l’ultima produzione delle api prima del periodo invernale.
Nel periodo autunnale, dove spesso si incontrano avversità climatiche quali pioggia, freddo e giornate particolarmente corte e quindi con meno luce, le api hanno spesso una bassa produttività.
Per questo motivo il miele di corbezzolo, oltre ad essere molto ricercato, ha anche un alto valore commerciale.
Il miele di corbezzolo ha un colore scuro con un sapore amaro ed a tratti pungente ed è caratterizzato da proprietà antisettiche delle vie urinarie, astringenti ed anti asmatiche.
Consigliato per alleviare il mal di gola.