C’è una cimice che potrebbe danneggiare la nostra salute. Nota con il termine di killer silenzioso, i sintomi che scaturiscono possono essere molto difficili da diagnosticare, almeno all’inizio.
Si chiama Malattia di Chagas: si trasmette mediante una infezione parassitaria. Potrebbe portare gravi conseguenze per il nostro sistema cardiaco e intestinale.
Principalmente, queste cimici, purtroppo, agiscono di notte. Il termine scientifico del parassita è Trypanosoma Cruzi. Si trasmette principalmente attraverso le feci di questo vettore invertebrato.
Si stima che più di 8 milioni di persone al mondo possono soffrirne. In principio, è stato identificato in Brasile. Tra i paesi maggiormente colpiti, citiamo il Sud America, ma anche il Canada, la Spagna, l’Italia, il Giappone.
Trattandosi di una malattia asintomatica al primo stadio, è molto difficile capire di esserne affetti almeno nel primo periodo.
Questo parassita tende ad annidarsi nei tessuti intestinali e cardiaci. Il Morbo di Chagas fu scoperto nel 1909 dal medico Carlos Chagas.
Il parassita Trypanosoma Cruzi è trasmetto dalle cimici alle persone mediante le feci. Per questo motivo dobbiamo prestare molta attenzione alla nostra casa. In alternativa, è possibile considerare una disinfestazione annuale.
Queste cimici vivono particolarmente in case realizzate con determinati materiali: mattoni e paglia principalmente.
Tendono a dormire durante il giorno e, purtroppo, ad uscire durante la notte. Essendo animali notturni, è importante comprendere come proteggersi.
Le cimici tendono a poggiarsi sul nostro volto: sono note anche con il termine di cimici baciatrici, poiché mordono il soggetto.
Uno dei segni a cui possiamo prestare attenzione è un insolito ingrossamento della palpebra sul lato in cui abbiamo il morso dell’insetto.
Vi invitiamo a discuterne con il vostro medico per eventuali diagnosi.