Il peperoncino di Cayenna (“capiscum annuum”) o Pepe di Cayenna viene utilizzato spesso come spezia culinaria, per insaporire piatti e portate. Ma è anche molto utilizzato dal punto di vista medico, come rimedio naturale.
Degli studi hanno dimostrato che questa spezia, grazie al suo alto contenuto di vitamine A,C,B, di calcio e potassio, serve per rivitalizzare e nutrire i tessuti dello stomaco, oltre a favorire l’azione peristaltica nell’intestino.
Inoltre, la cayenna aiuta ad assimilare meglio le altre spezie che assumiamo, di conseguenza è un tipo di catalizzatore.
Tale spezia riscalda il corpo e stimola il rilascio del muco dalle vie respiratorie. Inoltre, è utile per alzare la temperatura corporea poiché stimola la circolazione e il flusso sanguigno del corpo.
La sostanza attiva nella cayenna è la capsaicina e nel 2004, il dr. Sanjay K. Srivastava, con l’aiuto dei colleghi della University of Pittsburgh school of Medicine), curò le cellule pancreatiche con la capsaicina. Da questo emerse in maniera piuttosto chiara che questo peperoncino serviva per impedire la proliferazione delle cellule tumorali.
Il cuore e la spezia
La cayenna è incredibilmente benefica per il cuore e sembra essere in grado di fermare gli attacchi di cuore in 30 secondi.
In base a quanto dichiarato dal Dr. John R. Christopher, assumere il tè insieme a questa spezia può far ‘rinvigorire’ il paziente che soffre di attacchi cardiaci.
Per la perdita di peso
Inoltre ci sono delle evidenze che dimostrano che la cayenna è utile per la perdita di peso. I risultati dimostrano che consumando 10 grammi di peperoncino di cayenna con i pasti essa ci aiuta a ridurre l’appetito, e migliora il nostro metabolismo.
Contro le infezioni e i parassiti
Infine, gli erboristi dei secoli addietro utilizzavano il peperoncino di cayenna direttamente sulle ferite fresche per sterilizzarle e fermare il sanguinamento.
Da non sottovalutare inoltre il fatto che sarà sufficiente riempire un bicchiere con dell’acqua o del succo e aggiungere un quarto di cucchiaino di peperoncino di cayenna, filtrarlo e berlo, per avere risultati ottimi contro le parassitosi. Secondo degli studi, il 90% della popolazione ne soffre.
Insomma, un rimedio semplice e naturale, che chiunque di noi può mettere in pratica.
Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.