Avere delle carenze vitaminiche non è mai ottimo per la nostra salute. Come possiamo sapere se ne soffriamo?
Vi parleremo di tutti i gruppi delle vitamine e vi daremo un consiglio su come comportarvi.
Vitamina A
Se avete problemi di unghie fragili, è probabile che abbiate una carenza di vitamina A. Cosa possiamo fare per migliorare la situazione?
Anzitutto, possiamo mangiare latte, cereali, broccoli, pomodori e uova. Questa vitamina è importante anche per le ossa.
Vitamina B
Sono davvero tante le vitamine che appartengono al gruppo B. La loro importanza è vitale, perché aiutano a regolare le cellule.
Di solito, se ne avete una carenza, potreste soffrire di anemia e stanchezza. Integrate, dunque, aglio, piselli e avena.
Vitamina C
Responsabile del sistema immunitario, è importante integrarla soprattutto nei mesi invernali per contrastare i malanni di stagione.
Potreste soffrire di problemi alle gengive e ai denti, oltre a presentare infiammazioni. Gli agrumi sono particolarmente preziosi per integrare la C.
Carenze vitaminiche: sintomi
Vitamina D
Indispensabile per l’assorbimento di Calcio, uno dei sali minerali essenziali. Se ne avete una carenza, soffrite spesso di dolori articolari e di crampi e spasmi.
Per assorbire vitamina D, dobbiamo esporci al sole e mangiare funghi o formaggio. Ottimo anche il latte.
Vitamina E
Offre un prezioso contributo per quanto riguarda la funzione antiossidante. I sintomi più comuni sono l’anemia e la stanchezza cronica.
Gli ingredienti ottimi per sopperire alla carenza sono l’olio di oliva e l’olio di mais. Anche la frutta secca è perfetta!
Vitamina K
Dovete integrarla assolutamente con broccoli, basilico e le verdure a foglia verde. Serve principalmente alla formazione dei globuli rossi.