Il cancro allo stomaco: cosa c’è da sapere? Perché viene? Purtroppo, è una condizione estremamente delicata, che dobbiamo prevenire.
Anzitutto, dobbiamo seguire un regime alimentare sano. A volte, il cancro si insidia in un ambiente estremamente acido.
Mantenere il pH del nostro stomaco è importante, al fine di ridurre il rischio e di fare prevenzione. I sintomi possono essere diversi, anche in base al paziente.
C’è chi manifesta costante bruciore o chi non riesce a digerire bene. In ogni caso, se avete problemi di stomaco, una visita dallo specialista è indicata.
Passiamo ad alcuni consigli per la prevenzione del cancro allo stomaco.
Succo di mirtilli
Il succo di mirtillo può aiutarci a stare molto meglio con lo stomaco e a prevenire i batteri, che possono sul lungo termine causare tumori.
Nel succo, troviamo i proantocianidine. Alcuni esperti consigliano di assumere 230 ml di succo di mirtillo. Vi raccomandiamo di farlo in casa e di non acquistare il prodotto confezionato, in cui si trovano zuccheri artificiali o conservanti.
Cuocere il pollo
Il batterio Helicobacter Pylori può peggiorare lo stato di salute dello stomaco. Per questo motivo, è importante cuocere bene il pollo, poiché potrebbe contenere il batterio.
Dovremmo sempre cucinarlo in modo che sia perfettamente cotto, senza parti “rosa”.
Gomma arabica
Sempre per contrastare l’Helicobacter Pylori, possiamo assumere la gomma arabica, nota anche come mastic.
Si ricava dal lentisco: potete acquistarla in qualsiasi erboristeria. L’assunzione è di un grammo al giorno.
Liquirizia
Avete l’ulcera? Purtroppo, anche l’ulcera potrebbe causare sul lungo termine il tumore. Le cause, dunque, possono essere diverse e legate maggiormente al nostro stato di salute.
Mangiare liquirizia, secondo la medicina cinese e indiana, può aiutarci contro l’ulcera. Certo, non bisogna affidarsi esclusivamente ai rimedi naturali. Il trattamento medico è essenziale ed è il modo migliore per prevenire e curare.
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.