Purtroppo, parliamo di una malattia che dobbiamo prevenire e curare a volte con terapie sperimentali, soprattutto in presenza di metastasi.
Il nostro stile di vita, negli ultimi tempi, è cambiato. Ad esempio, veniamo a contatto con aria inquinata: fabbriche, aziende ditte.
Lo smog è uno dei problemi dei nostri tempi, così come i prodotti di scarico chimici e il fumo. Ma quali sono i sintomi più frequenti del tumore al polmone?
Vogliamo approfondire questo argomento perché crediamo nella prevenzione. Prendere un tumore ai primi stadi ci consente maggiore forza per lottare e sconfiggerlo.
Sintomi più comuni
Dobbiamo fare attenzione alla tosse, soprattutto quando è costante. Il catarro presenta tracce o fiotti di sangue?
A volte può capitare: magari, abbiamo graffiato un po’ la gola mentre tossivamo. Le preoccupazioni tuttavia crescono quando questo è un comportamento che si reitera nel tempo.
Spesso, un dolore diffuso alla schiena o alle spalle potrebbe indicare la presenza del tumore al primo stadio. Dobbiamo, ovviamente, distinguere il dolore da affaticamento e il dolore costante.
Nel quadro sintomatologico rientrano anche i dolori alle ossa e i mal di testa ricorrenti. Se si presentano con forte intensità e si prolungano nel tempo, è meglio fare una visita di controllo.
Tra gli ultimi sintomi, possiamo elencare anche mancanza di appetito, produzione di muco eccessiva e perdita di memoria.
Prevenzione
Quello che vi consigliamo è di prenotare una visita da uno specialista qualora uno di questi sintomi si prolungasse per troppo tempo.
La prevenzione e i controlli sono necessari al fine di garantire il nostro stato di salute. Dunque, andare dal medico, non saltare gli esami ed eseguire la corretta diagnosi può salvarci la vita.
Purtroppo, questi sintomi sono comuni e sono associati anche ad altre patologie o a una causa esterna al tumore. Ed è questo il motivo per cui dobbiamo ascoltare i bisogni del nostro organismo.