Bere una birra fa bene! Non soltanto è buona ma offre diverse alternative che portano dei significativi benefici alla nostra salute. Ecco perché bere birra fa bene e in che modo.
La birra non fa ingrassare
Infatti ha un apporto di grassi minore rispetto ad altre bevande alcoliche. Le calorie corrispondono ad un solo biscotto Oreo, ed in alcuni casi solo a 75 calorie, di conseguenza la birra non è nemica delle diete e può essere assunta nella maggioranza dei regimi alimentari.
Idrata e reintegra
A questa conclusione sono giunti i ricercatori della facoltà di Medicina dell’Università di Granada: la birra è un ottimo modo per reintegrare i liquidi e i principi essenziali dopo lo sforzo fisico. Inoltre contiene magnesio ed antiossidanti, che fanno sicuramente bene alla salute.
Contrasta i calcoli renali
Un bicchiere di birra al giorno viene consigliato per contrastare la formazione di calcoli renali. Questo grazie all’alto contenuto di magnesio e alla presenza del luppolo. Secondo uno studio, addirittura verrebbe ridotto del 40% il rischio della formazione di calcoli.
Rallenta il Parkinson e l’Alzeimer
Non ci sono studi scientifici comprovati ma i ricercatori che hanno effettuati studi in questo campo sanitario hanno visto che un consumo giornaliero e moderato di birra, a bassa gradazione alcolica, può rallentare l’avanzata di queste temute malattie.
Bere una birra fa bene
Più colesterolo buono e meno malattie cardiovascolari
Ricordiamo che per godere di questi benefici è bene scegliere birre bionde leggere e a bassa gradazione alcolica. Sembrerebbe che un consumo quotidiano moderato innalzerebbe l’HDL, considerato colesterolo buono. Di conseguenza ci sarebbero ottimi risultati a livello cardiovascolare.
Birra per restare giovani
Bere birra fa bene? Sì, anche per restare giovani. Il malto d’orzo ed il luppolo contengono infatti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Il pieno di fibre
Una mezza pinta di birra contiene il 10% della quantità di fibre consigliata al giorno. Si tratta delle fibre solubili presenti nell’orzo, elemento base di questa bevanda.
Riduce elementi cancerogeni dalla carne
Se non si riesce a rinunciare alla carne rossa, che contiene elementi cancerogeni, si può praticare una lunga marinatura nella birra. In questo modo si riducono del 70% le sostanze cancerogene.
Il pieno di vitamine
Livelli di vitamina B6 più alti del 30% in chi consuma regolarmente birra, lo dice uno studio olandese; inoltre la birra è ricca di vitamina B12 e acido folico. Il consumo di questa bevanda assicura un elevato assorbimento di vitamine dal complesso B, utili (in particolare la B12) per i vegetariani che non assumono carne. La Vitamina B12 è importante per il funzionamento del sistema nervoso oltre a proteggere il sistema cardiovascolare.
Riduce rischio di diabete
Il consumo responsabile di alcol aumenta la sensibilità all’insulina con conseguente contrasto del diabete. Bere birra fa bene, attenzione solo ad un consumo moderato!