E non sono pochi, rilevano i medici, a soffrire di questo disordine psico-fisico quando si passa da una stagione all’altra, specie con l’arrivo dell’autunno.
Nel linguaggio medico/scientifico si parla di disordine affettivo stagionale (Seasonal Affective Disorder), indicato con l’acronimo SAD.
Come riconoscere i sintomi del “malessere da autunno”
Si avvicina il giorno dell’equinozio, in cui la notte e il giorno hanno la stessa durata: in autunno cade il 23 settembre e da questo momento in poi le giornate cominciano ad accorciarsi in modo sensibile. A questa data corrisponde anche il giorno di inizio dell’autunno astronomico.
La diminuzione delle ore di luce ha un effetto importante sul nostro fisico, aumentando il senso di tristezza e di affaticamento generale.
Consigli utili per limitare il mood da cambio di stagione
Se provate una sensazione di malessere in questo periodo, non vi preoccupate, è (quasi) normale, si tratta del mood tipico di chi abbandona l’estate e si precipita a grandi passi verso l’autunno: ansia, insonnia, irritabilità, estrema stanchezza e astenia, a volte anche calo della libido.
Ecco allora qualche accorgimento, senza stress, per limitare i disagi del cambio di stagione.
1. Massaggi contro pelle secca e per favorire il relax
Per evitare la secchezza della pelle che in alcuni casi è tipica della stagione autunnale, date spazio ai massaggi (ad esempio da sperimentare il nuovo massaggio kobido).
Il consiglio è di scegliere olio di sesamo, o un altro olio vegetale di base con cui vi trovate bene per i massaggi.
Il momento ideale per un massaggio a base di olio è prima del bagno o della doccia. Gli impacchi oleosi e i massaggi del cuoio capelluto sono utili per rafforzare la chioma e per stimolare la circolazione, così da contrastare la classica caduta autunnale.
2. Fare attività fisica
Continuate la buona abitudine estiva di fare attività fisica: vi aiuterà a sentirvi ancora in quello stato di grazia che l’estate dona a chi soffre l’autunno. Concedetevi dei momenti per dedicarvi senza stress ad una fitwalking, ad una corsa, a riprendere l’attività in palestra, purché vi muoviate: vi aiuterà ad alleggerire la mente con un piacevole effetto di benessere.
3. Difese immunitarie
Il cambio di stagione è uno dei momenti migliori per occuparsi del sistema immunitario e rafforzare le difese in modo naturale. Bevete succhi freschi, abbondate con le porzioni di frutta e verdura, condite i vostri piatti con zenzero e curcuma, raccogliete i frutti di bosco e gustateli freschi a merenda e a colazione, non dimenticate i probiotici e i cibi fermentati e bevete abitualmente una salutare tisana all’echinacea.
4. Riposo a fine giornata
Il riposo a fine giornata, prima di coricarsi, in autunno è fondamentale per non ritrovarsi completamente privi di energia già al mattino.
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.