Molte persone hanno deciso di assumere l’aspirina per il cuore, per prevenire gli infarti o l’ictus. Quali sono i benefici dell’aspirina, esattamente? Perché c’è questa credenza?
Oggetto di molteplici studi, gli esperti hanno deciso di riassumere i pro e i contro dell’assunzione di questo medicinale.
Purtroppo, però, uno studio in particolare ha evidenziato come il farmaco possa causare un’emorragia, poiché funziona da anti-coagulante.
La funzione delle piastrine, nel momento in cui si forma un coagulo, è potenzialmente legata dal fattore anti-coagulazione.
La rivista Lancet, inoltre, negli ultimi tempi, ha ospitato uno studio molto importante, riportando tutti gli aspetti positivi dell’aspirina per il cuore.
Il punto è il seguente: per far sì che funzioni da protezione per il cuore, dobbiamo assumere un numero elevato di questo farmaco, in base anche al nostro peso.
Ma al contempo non possiamo assumerne in dosi eccessive. Che cosa fare a questo punto? Un’alternativa molto interessante potrebbe essere la statina.
Questi farmaci hanno lo scopo, nello specifico, di abbassare il livello di colesterolo nel sangue. In questo modo potremo prevenire realisticamente ictus o infarti.
La risposta alla domanda dell’articolo è: possiamo prendere le aspirine per il cuore, sì, in particolare modo se ci è stato diagnosticato un problema cardiovascolare.
Tuttavia, per l’assunzione e soprattutto per il dosaggio, dobbiamo sempre sentire il parere del nostro medico.