Quando parliamo di ansia, parliamo di uno dei problemi più diffuso nel nostro tempo. Nell’era moderna, infatti, con la vita che scorre sempre più di corsa e in maniera frenetica, sono sempre di più le persone che lottano contro ansia e stress.
Come molti di voi sapranno, gli stati d’animo molto spesso possono ripercuotersi anche sul benessere del nostro organismo. L’ansia e lo stress, ad esempio, possono accumularsi sul nostro apparato digerente.
Mal di stomaco da ansia e stress
A conferma del fatto che si tratti di un disturbo sempre più diffuso, arrivano le indagini statistiche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 1990 al 2013, i casi di persone che soffrono di depressione è aumentato del 50%.
Nonostante questo vertiginoso aumento, però, si tratta ancora oggi di una condizione troppo spesso sottovalutata. I casi di ansia e depressione, infatti, non sempre sono diagnosticati per tempo e spesso finiscono per trasformarsi in problemi più seri.
Per fare un esempio, sono tantissime le persone che trasformano l’ansia e lo stress in mal di stomaco. E’ un meccanismo naturale e che non può essere controllato e che molto spesso compromette le normali attività giornaliere.
La prima cosa da fare è sicuramente rivolgersi al vostro medico di fiducia. Lui, meglio di chiunque altro, saprà consigliarvi il percorso giusto da seguire e la cura corretta.
L’ansia può provocare dolore allo stomaco, indigestione e anche diarrea. Molto spesso, però, neanche ci accorgiamo che questi due malesseri sono così strettamente collegati.
In realtà, questo sintomo deve essere un chiaro segnale di allarme. E proprio così, infatti, che il nostro organismo vuole avvertirci che c’è qualcosa che non va e che non dobbiamo sottovalutare niente.
Il mal di stomaco, ad esempio, potrebbe volerci suggerire che dobbiamo cambiare qualcosa nella nostra vita. Forse dobbiamo liberarci di alcuni rapporti che ci causano stress o semplicemente provare a rallentare un po’ il ritmo e prenderci un periodo di pausa.