Stanno per tornare le allergie primaverili! Questo è il momento in cui fioriscono le graminacee. Quali sono i sintomi e i rimedi naturali efficaci?
L’allergia si manifesta con prurito agli occhi, il naso che cola, frequenti starnuti e possibile lacrimazione.
Molto spesso, l’allergia si riferisce al polline. Quest’ultimo è rilasciato dalla fioritura. Per questo motivo, siamo molto più sensibili in primavera.
Purtroppo, alcuni soggetti non affrontano al meglio l’allergia: dipende anche dal nostro organismo. In alcuni soggetti, diminuisce dopo poche settimane.
Altri, invece, devono assumere antistaminici per affrontare al meglio la giornata. A parte i consigli base, ovvero rimanere lontani dai campi e dai fiori, dobbiamo ridurre il fumo.
Il periodo più delicato va da marzo fino agli inizi di ottobre. Secondo alcuni studi, in questo periodo, dovremmo essere molto meno stressati.
Pare che ridurre il carico di stress ci aiuterà a sopportare le allergie con maggiore intensità. Poi, anche l’attività fisica si rivela essenziale.
Tra le migliori attività, segnaliamo la palestra e la piscina. Cerchiamo di seguire, dunque, uno stile di vita sano, con un regime alimentare a base di frutta, di verdura e di carni bianche o pesce.
Il ciclo del sonno dovrebbe essere regolare: stop a frequenti sbalzi e notti insonni. Oltre a ridurre il fumo (vi consigliamo di smettere definitivamente), indicata la riduzione del consumo di alcolici.
Infine, il rimedio naturale più efficace rimane il lavaggio nasale con acqua fisiologica. Quest’ultimo vi permetterà di liberarvi.