Ci sono alcuni cibi che sono fondamentali al corretto funzionamento del nostro organismo, vediamo insieme di cosa stiamo parlando.
1. Broccoli: i broccoli sono degli alimenti in grado di prevenire la formazione di cellule cancerogene. La loro assunzione aiuta a ridurre il rischio di tumore al seno e cancro alla cervice.
Anche nel caso in cui la malattia forse già in corso, i broccoli sono in grado di rallentare la propagazione.
I broccoli sono inoltre un’importante fonte di folati, necessari per la produzione di nuove cellule e per la sintesi dell’omocisteina oltre che per numerosi processi legati al DNA.
Anche in caso di gravidanza i broccoli sono utili poiché supportano il corretto sviluppo del sistema immunitario del nascituro.
I broccoli stimolano inoltre la diuresi, riducendo il gonfiore intestinale. Contengono inoltre la Vitamina A, la Vitamina C, il potassio e il magnesio, in grado di favorire l’assorbimento del ferro.
2. Cipolle: le cipolle hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, contribuiscono a migliorare la circolazione del sangue e sono indicate in caso di artrite e osteoporosi soprattutto durante la menopausa.
Anche le cipolle sono considerate tra gli alimenti anti-cancro. Il loro consumo infatti è stato correlato ad una diminuzione del 25% del rischio di contrarre il cancro al seno e una riduzione del 70% di sviluppare un tumore alle ovaie.
3. Verdure a foglia verde: le verdure a foglia verde aiutano a contrastare lo sviluppo di malattie cardiache. Inoltre il loro contenuto di vitamina E si rivela benefico per le donne in menopausa, al fine di contrastare sintomi fastidiosi come le vampate di calore.
Sono importanti anche poiché contengono magnesio utile per le emicranie.
4. Legumi: i legumi si sono rivelati utili per la prevenzione del cancro al seno, dell’ipertensione e del diabete di tipo 2. Le fibre contenute nei legumi regolano la digestione e abbassano i livelli di colesterolo nel sangue.
Il magnesio e il potassio contenuti nei legumi sono fondamentali nella prevenzione dell’apparato cardiovascolare di elevata gravità come infarti e ictus.
5. Semi di lino: i semi di lino sono considerati la maggiore fonte di omega3. I semi di lino andrebbero consumati crudi e tritati, cosi da facilitare la digestione.
L’assunzione regolare di omega3 è legata ad un miglioramento dei processi digestivi e di smaltimento dei grassi in eccesso, ad un accrescimento dei livelli di colesterolo HDL (considerato “buono”) ed alla prevenzione di disturbi cardiovascolari. Gli omega3 contribuirebbero inoltre a regolare la pressione sanguigna in casso di ipertensione.