Dobbiamo essere sempre in grado di riconoscere le tensioni e l’irritabilità. L’ansia e lo stress possono farci del male, fino a farci provare del male.
Potremmo non avere un ciclo del sonno regolare. Durante il sonno, il nostro cervello continuerà ad avvertire le tensioni e ad inviare gli impulsi ai muscoli. Ci sentiremo indolenziti al risveglio.
Soffriremo di stanchezza continua. Non ci sentiremo mai del tutto riposati, ma potremmo avvertire un senso di stanchezza fisica continuo.
Controllate anche lo stato dei capelli. Lo stress, in effetti, può influire sulla salute del capello e potreste perderne un po’.
Anche l’allergia è un problema contro cui dovremmo mettere in conto di lottare. Il nostro organismo, sotto stress, non ci protegge bene, e il sistema immunitario ne risente.
Stress: quali sono le conseguenze?
Come vi avevamo detto prima, proprio perché dormiremo male, anche la tensione muscolare continuerà ad alzare nel tempo.
Un periodo di stress prolungato potrebbe indurci a soffrire di ulcera e di gastrite. Pertanto assumiamo dei gastroprotettori.
Il sistema immunitario ne può risentire; soprattutto nei periodi invernali, potremmo ammalarci molto più spesso.
La tensione muscolare ci porterà a soffrire anche di dolori alla cervicale, con conseguenti mal di testa. Prestiamo attenzione.
In ultimo, dobbiamo prestare attenzione ai classici capogiri e inoltre a non perdere l’appetito. Sono altri sintomi fisici dello stress contro cui dovremo lottare.